Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
* '''Fase di stacco''': giunto al termine della rampa, lo sciatore distende gambe e torso in avanti, dandosi una spinta verso l'alto. Fondamentale in questa fase è la perfetta scelta dei tempi e delle forze: non essendoci alcuno "scalino" a fine rampa per propiziare il decollo, uno stacco troppo anticipato o ritardato e/o con un'eccessiva o carente impressione di forza può determinare il fallimento dell'intero esercizio.
* '''Fase di volo''': il saltatore, ormai distaccatosi dalla rampa, assume la posizione di volo protendendo il corpo in avanti in posizione centrale.
* '''Fase di atterraggio''': avvicinandosi al suolo l'atleta assume una posizione eretta e tocca il suolo assumendo la posizione nota come ''[[telemark (sci)|telemark]]''. IndiQuindi continua a scivolare fino alla fine della pista e frena intraversando gli sci.
 
=== Tecniche di volo ===