Crepereia Tryphaena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esposizioni museali: +Link:Centrale Montemartini |
|||
Riga 24:
Fin dal ritrovamento la bambola apparve non come un comune giocattolo ma come un'opera d'arte dal viso finemente scolpito, quasi fosse un ritratto, con un'acconciatura tipica della moda romana dei tempi di [[Marco Aurelio]] e [[Faustina minore]]<ref>{{Cita|Marco Fittà|Giochi e giocattoli nell'antichità, p. 57.}}</ref>. Inoltre risaltava l'abilità tecnica dell'artigiano che l'aveva creata nel corpo snodabile con gambe e braccia collegate al tronco con piccoli perni.
La bambola fu trasferita inizialmente nell'[[Antiquarium]] comunale, poi nel c''aveaux'' dei [[Musei Capitolini]], mentre ora è conservata alla [[Centrale Montemartini]] di Roma, dov'era già stata esposta dal 1 giugno 2016 all'8 gennaio 2017 <ref>
{{Cita|Centrale Montemartini|Crepereia Tryphaena.}}</ref>.
|