Santhià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 82.48.113.11 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker
Etichetta: Rollback
Riga 42:
In epoca rinascimentale e barocca Santhià fu frequente scenario di battaglie tra francesi e spagnoli, in particolare durante la guerra tra [[Francesco I di Francia]] e [[Carlo V]] (il cui Gran Cancelliere era [[Mercurino Arborio di Gattinara]]), con notevoli sofferenze per la popolazione<ref>Vid.: Giovanni Aguzzi, ''Gli assedi e le occupazioni francesi e spagnole di Santhià nei secoli XVI, XVII e XVIII'', Santhià, Grafica Santhiatese, 2005.</ref>.
 
Tra il 30 aprile eed il 1º maggio [[1945]], con la [[seconda guerra mondiale]] ormai conclusa, la cittadina venne assaltata e saccheggiata dalla [[5. Gebirgs-Division]] nazista, reparto resosi responsabile poche ore prima della [[strage di Grugliasco e Collegno]]. Nel corso delle operazioni vennero massacrate una cinquantina di persone tra partigiani e civili<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=827 Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Santhià, 29.04-01.05.1945]</ref>.
 
=== Simboli ===
Riga 65:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
 
* La [[Collegiata di Sant'Agata (Santhià)|Collegiata di Sant'Agata]], oggi chiesa parrocchiale ha subìtosubito varie trasformazioni nei secoli, sino ad assumere la forma attuale aad opera dell'architetto [[Giuseppe Maria Talucchi]] nel XIX secolo. Le parti più antiche sono il campanile Romanico del XII secolo e la cripta di Santo Stefano. È presente all'interno il Polittico di Sant'Agata, opera di [[Gerolamo Giovenone]].
*Il [[castello di Vettignè]], sito nell'omonima [[frazione comunale|frazione]] che tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] fu comune autonomo, fu costruito nel [[XV secolo]] presso il crocevia tra la [[Via Svizzera]] e la [[Via Francigena]]. Il [[toponimo]] di Vettignè deriva infatti dal ''vectigal'', ossia il [[dazio (economia)|dazio]] richiesto ai viandanti per ottenere il [[diritto di passaggio]]. Il castello versa in stato di quasi abbandono da quando nel [[1960]] è iniziato il progressivo spopolamento della frazione.
 
Riga 82:
==Via Francigena==
[[File:Cartello indicatore Via Francigena.JPG|thumb|left|Cartello indicatore Via Francigena nei pressi della Stazione ferroviaria]]
Il territorio comunale eed il concentrico di Santhià sono una tappa importante del tracciato storico della [[Via Francigena]], proveniente da [[Roppolo]] e [[Cavaglià]] e dirigentesi successivamente verso [[San Germano Vercellese]] e [[Vercelli]]<ref>[http://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-08-da-viverone-santhia/ Tappa 08 - Da Viverone A Santhià – Via Francigena - sito ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Società ==