[[Immagine:Clean mobility instead of dirty traffic.jpg|thumb|250px|Mobilità intelligente e sostenibile]]
[[Immagine:Smart City Nansha.jpg|thumb|250px|Città intelligente di Nansha<ref>(in inglese) ''[https://web.archive.org/web/20131113201250/http://www.gz.gov.cn/publicfiles/business/htmlfiles/gzgoven/s3711/201109/857506.html Guangzhou Master Plan for Building National Innovation City (2011-2015)]'', sito ''internet'' di "Guangzhou International".</ref> a [[Canton]], [[Cina]].]]
La '''cittàcitta intelligente''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''smart city'')<ref>[[IATE]], Banca dati terminologica multilingue dell'Unione Europea: [http://iate.europa.eu/iatediff/SearchByQuery.do?method=searchDetail&lilId=3530623&langId=&query=smart%20city&sourceLanguage=en&___domain=0&matching=&start=0&next=1&targetLanguages=it Città intelligente-''Smart city'']</ref> in [[urbanistica]] e [[architettura]] è un insieme di strategie di [[Pianificazione territoriale|pianificazione urbanistica]] tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei [[servizi pubblici]] così da mettere in relazione le [[infrastrutture]] materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita»<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/smart-city_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ Voce lessicale nell'Enciclopedia Treccani online]</ref> grazie all'impiego diffuso delle nuove [[Tecnologie dell'informazione e della comunicazione|tecnologie della comunicazione]], della [[mobilità (trasporti)|mobilità]], dell'[[ambiente (biologia)|ambiente]] e dell'[[efficienza energetica]], al fine di migliorare la [[qualità della vita]] e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni.<ref>[http://www.marcodemitri.it/smart-city-citta-intelligenti/ Le Smart City: città intelligenti, digitali ed inclusive. www.marcodemitri.it]</ref><ref>{{cita web|1= http://www.fub.it/node/2218|2= Fondazione Ugo Bordoni, Ricerca e Innovazione: Città intelligenti per uno sviluppo sostenibile|editore= FUB|accesso= 16 giugno 2013|dataarchivio= 9 novembre 2013|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131109142249/http://www.fub.it/node/2218|urlmorto= sì}}</ref>
Le prestazioni urbane dipendono non solo dalla dotazione di infrastrutture materiali della città (capitale fisico), ma anche, e sempre di più, dalla disponibilità e qualità della comunicazione, della conoscenza e delle infrastrutture sociali (capitale intellettuale e capitale sociale). Quest'ultima forma di capitale in particolare è determinante per la [[competitività]] urbana.