Shamshi-Adad I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{cronologia media}} |
|||
Riga 33:
Shamshi-Adad rappresenta un passaggio significativo nella progressiva "esplosione" dell'Assiria, regione che fino ad allora era rimasta ai margini rispetto al protagonismo politico-militare delle formazioni sorte in Akkad e Sumer: si deve a [[Ilushuma]] una prima velleitaria penetrazione fino in Sumer, ma è solo con Shamshi-Adad che si assiste alla formazione di un organismo realmente articolato, per quanto di breve durata.<ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 329.</ref><ref>Liverani, ''op. cit.'', p. 379.</ref>
=== Shamshi-Adad nella ''Lista reale assira'' ===
Gli [[Scriba|scribi]] [[Impero neo-assiro|neo-assiri]] hanno prodotto la cosiddetta ''[[Lista reale assira]]'', che copre un periodo lungo duemila anni. Alla lista dei primi diciassette re, che "abitavano in tende", segue una lista in cui la serie è ribaltata, cioè corre di figlio in padre: tale lista, di sapore ideologico, serviva proprio per connettere Ila-kabkabi, padre di Shamshi-Adad, ai re che "abitavano in tende" ([[Ushpia]] e il figlio di questi, [[Apiashal]]), in modo che Shamshi-Adad, usurpatore, ne risultasse legittimato.<ref name=liv351/> "Questa sistemazione in generale risente della temperie politico-culturale dell'età amorrea (con le sue genealogie gentilizie dei capi tribali)"<ref name=liv351/>.
== Note ==
|