Push Module: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Accorpati i primi 2 paragrafi eliminando storia |
m aggiunti link |
||
Riga 2:
Il '''Push Module''' (PM) è una speciale unità/modulo di spinta che viene installato in coda alla [[Tunnel Boring Machine|TBM]] scudata prevista dalla tecnologia del [[Microtunnelling]] e che ne consente l’avanzamento in modo autonomo, senza la necessità della stazione di spinta esterna. All’interno di questo modulo è inoltre possibile installare/realizzare il rivestimento del cavo man mano che avanza la perforazione (in settori circolari generalmente in c.a.).
Alla fine degli anni ’90, con la necessità di realizzare [[Microtunnelling]] sempre più lunghi, in formazioni geologiche complesse, è emersa la necessità di avere uno strumento che consentisse di portare a termine la perforazione anche in caso di blocco dell’avanzamento del rivestimento spinto nel sottosuolo dalla stazione di spinta principale (esterna al tunnel) con l’ausilio delle stazioni di spinta intermedie ([[Interjack Station]])<ref>Era in corso la progettazione del metanodotto Pontremoli-Parma dove, per superare la presenza di aree in frana, era necessario prevedere numerose trenchless molto lunghe per quei tempi (tra cui il microtunnel monte Spinetta di 1080 m di lunghezza)</ref>.
Gli esperti in trenchless della [[Snam|SNAM
Nel mondo, oltre al push-module sviluppato dalla Herrenknecht, per un diametro interno di 2,4 m, esistono altre tipologie di push-module sviluppati da altri produttori per diametri di tunnel inferiori (diametro interno di 1,6 m e 2 m), non si hanno però ritorni sul loro impiego operativo.
[[File:Microtunnel in Setti circolari in ca 01.jpg|alt=Tunnel in setti circolari in c.a. con linee di servizio|miniatura|Push module: Tunnel realizzato con settori circolari in c.a. grazie all’impiego del push module]]
Riga 39:
== Bibliografia ==
* Carlo Vescovo, Ugo Lazzarini, Stefano Amenta, ''La costruzione di condotte in acciaio nel segno del rispetto ambientale: le Tecnologie Trenchless'', Nuova Edizione 2021 Aggiornata - [[Snam|SNAM]]
== Voci correlate ==
|