Consiglio privato del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+categoria
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 1:
Il '''Consiglio privato di sua maestà''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Her Majesty's Most Honourable Privy Council'', talvolta indicato semplicemente come '''''privy council''''' o abbreviato in '''PC''') è un [[Consiglio privato|organo di consiglieri]] del [[Monarchia del Regno Unito|sovrano britannico]], che consiglia formalmente il sovrano nell'esercizio delle [[Prerogativa reale|prerogative reali]], ed emette (con la definizione di ''Queen-in-Council'', Regina-in-Consiglio) provvedimenti esecutivi noti come ''Orders of Council'' (Ordini del Consiglio). Generalmente, questi provvedimenti sono utilizzati per la [[Sanzione regia|promulgazione]] delle leggi del Parlamento, per la nomina di funzionari designati del governo, e per regolare alcune istituzioni pubbliche.
 
==Composizione==
Riga 20:
Esso è un organo consultivo del sovrano nell'esercizio delle prerogative reali, e, quando vi partecipa anche la Regina, emana ordini esecutivi come gli Ordini del Consiglio (''Orders in Council''), che principalmente servono per adottare i [[regolamento|regolamenti]]. Il consiglio stesso ha l'autorità di emanare ordini esecutivi, che sono utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche.
 
Il [[Judicial review|sindacato giurisdizionale]] si estende pertanto anche a questo tipo di atto che, formalmente emanato nell’esercizio della [[Immunità_Immunità (diritto)#La_prerogativa_regiaLa prerogativa regia|prerogativa regia]], in realtà è un atto dell’[[Esecutivo]] e come tale viene sottoposto ai criteri di scrutinio sedimentatisi negli ultimi decenni<ref>V. la sentenza della [[Corte_suprema_del_Regno_UnitoCorte suprema del Regno Unito#Giurisdizione|High Court]] dell’11 maggio 2006 sulle [[isole Chagos]] e l’irrazionalità dell’''Order in council'' che, emesso su di esse, violava l’interesse del ''British Indian Ocean Territory'' (BIOT). In quella circostanza l'Alta Corte ha ribadito che il re-insediamento dei nativi delle isole al di fuori della loro madrepatria era illegale e che il loro diritto poteva essere conciliato con le esigenze difensive restituendo loro la possibilità di risiedere nelle altre isole.</ref>. Per evitare le conseguenze ultime di questa giurisprudenza, alcuni poteri di prerogativa regia sono stati caratterizzati «nell’ordinamento inglese per l’immunità dalla giurisdizione, ad esempio quelli concernenti la politica estera e quelli emanati personalmente dal Sovrano su ''advice'' del Primo Ministro che incidano sui rapporti tra gli organi di vertice dell’ordinamento i quali, però, risultano non giustiziabili in forza della “non legal rule” che ne disciplina l’esercizio e non tanto, quindi, in ragione di un’immunità dal sindacato delle Corti discendente dalla politicità dell’atto»<ref>[https://gruppodipisa.it/images/rivista/pdf/Fabio_Francesco_Pagano_-_La_royal_prerogative_e_la_forma_di_governo_del_Regno_Unito.pdf Fabio Francesco Pagano, ''La royal prerogative e la forma di governo del Regno Unito''], Gruppo di Pisa (GdP), 2020, pagina 93.</ref>.
 
== Funzioni ==
Il Consiglio può anche delegare l'autorità di emettere Ordini del Consiglio, utilizzati principalmente per regolare alcune istituzioni pubbliche.
 
Il Consiglio altresì raccomanda al Sovrano sul tema delle Carte Reali (''Royal Charters''), che vengono utilizzate per assegnare status speciali ad alcune istituzioni, alle città, ai [[borough]] oppure ad autorità locali.
 
Alcune funzioni giudiziarie sono anche svolte dal ''Queen-in-Council'', anche se nella pratica l'effettivo lavoro di audizione e decisione sui casi viene svolto quotidianamente dal [[Comitato giudiziario del Consiglio privato]]. Il Comitato Giudiziario consiste di giudici esperti, nominati come Consiglieri privati: in particolare si tratta di giudici della [[Corte suprema del Regno Unito]] e giudici esperti del [[Commonwealth delle Nazioni]]. Il Consiglio privato agì anche come Corte Suprema di Appello per tutta la durata dell'[[Impero britannico]] (ad eccezione che del Regno Unito stesso), e continua a tenere audizioni per le [[Dipendenza della Corona britannica|Dipendenze della Corona]], per i [[Territori d'oltremare britannici]] e per alcuni stati indipendenti del Commonwealth.
Riga 41:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{politica Regno Unito}}