Omalotheca sylvatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
Riga 71:
[[File:GNAPHALIUM SYLVATICUM Sturm DESC.JPG|upright=2.3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Gnaphalium sylvaticum 250807.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
Sono piante alte da 15 a 30 cm (massimo 70 cm) e possiedono una lanosità cotonosa sparsa su tutta la superficie ([[Fusto (botanica)|fusto]], [[foglie]] e [[infiorescenza]]) che dona loro un colore bianchiccio-grigiastro. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofta scaposa]] ('''H scap'''), sono piante erbacee perenni con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso con poche foglie. Queste piante sono considerate [[Monoico|monoiche]] in quanto i [[Capolino|capolini]] contengono fiori femminili esternamente e fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (e quindi anche maschili) centralmente<ref name=Pignatti3>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 3}}.</ref>.
===Radici===
Riga 77:
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
*Parte epigea: la parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta, ascendente e semplice ma fogliosa; ed è tutta grigio-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].
===Foglie===
Le foglie sono disposte in modo alterno lungo il [[Glossario botanico#C|caule]], sono intere (con margini [[Glossario botanico#C|crenati]]) e [[Sessilità|sessili]] o semi-[[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. Le dimensioni delle foglie sono progressivamente più ridotte dalla base all'apice. La forma è lineare-spatolata con apice acuto. Sopra sono sparsamente [[Glossario botanico#T|tomentose]], mentre sono bianche di sotto. La superficie è uninervia. Dimensioni delle foglie: larghezza 2 – 5 mm; lunghezza 40 – 60 mm.
| |||