Repco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Motori Repco in F1: template motori. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
'''Repco''' è una società australiana specializzata nella costruzione e distribuzioni di ricambi e particolari "aftermarket" per automobili. Attualmente impiega 2000 dipendenti in 400 negozi.
Deve però la sua celebrità al periodo tra il 1966 e il 1969 quando realizzò per conto di [[Jack Brabham]] un motore 8 cilindri di 3000 cm³ per la formula 1
Repco attualmente gestisce
▲Repco attualmente gestisce una serie di negozi in tutta l'Australia e Nuova Zelanda, specializzati nella vendita di ricambi per automobili e accessori. Repco è stata fondata nel 1922 a [[Collingwood, Victoria]] da Geoff Russell. È azienda leader nel settore con il nome [[Automotive Grinding Company]].
Repco è stata per breve tempo ai primi posti tra le società quotate nella [[Borsa valori]] [[Australian Stock Exchange]] nel 2003; tuttavia, dopo l'acquisizione da parte di [[CCMP Capital Asia]], Repco è stata ritirata
== Motori Repco in F1 ==
{{Fornitore di Formula 1|nome=Repco|fornitura=motori|anni=[[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1969|1969]]|disputati=33|vinti=8|pole=7|giri veloci=4|note=}}
Il primo approccio della Repco con le competizioni automobilistiche avvenne nel 1963, quando [[Jack Brabham]] affidò all'azienda la gestione e le revisioni dei motori [[Coventry Climax]] da 2500 [[centimetro cubo|cc]] montati sulle [[Brabham]] che partecipavano alla [[Formula Tasman]]. Nello stesso anno la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] annunciò che, a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]], la cilindrata dei motori di [[Formula 1]] sarebbe stata raddoppiata
Per produrre i motori che avrebbero dovuto equipaggiare le sue vetture, nel 1966 Jack Brabham costituì, in accordo con la Repco, una nuova società: la ''Repco Brabham Pty [[società a responsabilità limitata|Ltd]]'' con sede a [[Maidstone]]. Nel 1965 i tecnici [[Phil Irving]] (che negli anni '30 aveva progettato motori per motociclette [[Vincent Motorcycles]]) e [[Frank Hallam]] avevano già realizzato un [[motore V8|V8]] da 2500 cm³ per sostituire il Climax in Formula Tasman, nell'autunno dello stesso anno Brabham chiese di realizzare un 3 litri per la Formula 1. Il nuovo progetto, siglato "Repco 620", era un V8, a 2 [[valvole in testa]] per cilindro, basato sul monoblocco in [[alluminio]] del motore per automobili stradali [[Oldsmobile F85]]<ref>{{en}}Pinder, Simon (1995) ''Mr Repco Brabham Frank Hallam'' pp. 20-23 Pinder Publications</ref>. Per ragioni economiche e di semplicità costruttiva si utilizzò materiale disponibile in commercio: per le bielle inizialmente si adattarono quelle di un V8 [[Daimler]], l'alimentazione era a iniezione indiretta [[Lucas Automotive|Lucas]], inoltre considerando le ridotte dimensioni del gruppo che lavorava su questo motore si affidò la produzione degli alberi motore e delle testate ad altre aziende. Con non più di 310 [[Cavallo Vapore|CV]] (231 kW), il Repco era di gran lunga il meno potente dei nuovi motori da 3 litri, ma i suoi punti di forza erano la leggerezza e la compattezza (lungo 74 [[centimetro|cm]] e pesante 148 [[chilogrammo|Kg]]), che permisero di equipaggiare telai predisposti per motori da 1,5 litri<ref>{{en}}Fearnley, Paul (May 2006) "The powerhouse that Jack built" ''[http://www.motorsportmagazine.co.uk/ Motorsport]'' p.36</ref>, inoltre, a differenza degli altri motori si dimostrò subito affidabile e a causa dei bassi valori di peso e potenza sollecitava in misura minore telaio, sospensioni, freni e pneumatici, favorendo l'affidabilità generale delle vetture.
|