Ilir Meta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente le valute |
||
Riga 118:
Nello stesso periodo viene ritratto a [[Tirana]] in presenza del ministro degli esteri italiano [[Franco Frattini]] e del faccendiere [[Walter Lavitola]].<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2011/10/19/news/frattini_lavitola_albania-23495105/ Repubblica]</ref>
Nel 2011 Meta è costretto a dimettersi a seguito di uno scandalo di [[corruzione]].<ref>[http://www.balkaninsight.com/en/article/albania-deputy-pm-resigns-following-corruption-scandal Balkan Insight]</ref> Viene infatti ritratto in un video mentre discute con un altro ex ministro dell’economia di una tangente di
Alla pubblicazione del video fanno seguito proteste di piazza organizzate dai socialisti di Edi Rama. Il 21 gennaio 2011, di fronte al Palazzo del governo, la Guardia della Repubblica spara sulla folla, uccidendo quattro manifestanti. La violenza politica diviene cavallo di battaglia dell'opposizione socialista nei due anni successivi, fino alla vittoria elettorale, ottenuta anche grazie alla nuova coalizione proprio con Meta.<ref name=OBC>[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Albania/Ilir-Meta-e-il-nuovo-Presidente-dell-Albania-179658 Ilir Meta è il nuovo Presidente dell’Albania], [[Osservatorio Balcani e Caucaso]], 2017</ref>
Riga 136:
Nel suo discorso d’accettazione, Meta ha affermato di aver accettato il ruolo di capo di Stato spinto dal boicottaggio parlamentare dell’opposizione. L’ex presidente dell’assemblea ha anche fatto appello ai partiti politici affinché trovino un consenso ed evitino “che l’Albania diventi come la Macedonia”. Meta ha promesso di scegliere la democrazia rispetto al potere, “come ho sempre fatto”, e affermato di voler collaborare con il presidente uscente Nishani, il primo ministro e l’opposizione per assicurare elezioni libere e democratiche.<ref name=LL/>
Il 9 giugno 2021 il Parlamento albanese ha votato con 104 voti favorevoli, 7 contrari e 3 astenuti una richiesta di impeachment nei suoi confronti per aver accusato il Parlamento “ di aver violato il suo dovere costituzionale di garante dell’unità nazionale” durante le elezioni dello scorso aprile in cui si è schierato contro il governo di [[Edi Rama]].
== Onorificenze ==
|