Carcassonne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
Correggo link
Riga 37:
|Voce divisione amm grado 4 = Cantoni di Carcassonne
}}
'''Carcassonne''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kaʁ.ka.sɔn]|fr}}; '''Carcassona''' (in [[lingua occitana|occitano]] <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]] </small>:{{IPA|[kaɾkasuno]|oc}}); in italiano '''Carcassona'''<ref name="DOP"/><ref name="tre">{{Treccani|carcassona_(Enciclopedia-Italiana)|Carcassona|autore=[[Elio Migliorini|E. Migliorini]], G. Bourgin|accesso=4 gennaio 2018}}</ref> ({{IPA|/karkasˈsona/|it}}; anticamente ''Carcasciona''<ref name=DOP>{{DOP|lemma=Carcassonne}}</ref>) è una città francese situata nel dipartimento dell'[[Aude]], del quale è capoluogo, nella regione dell'[[Occitania (regione francese)|Occitania]], famosa per la ricostruzione [[XIX secolo|ottocentesca]] della sua [[Città fortificata storica di Carcassonne|cittadella fortificata]] in stile medievale: quest'ultima è stata nominata patrimonio dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] nel 1997.<ref name="une">{{cita web|lingua=en|url=https://whc.unesco.org/en/list/345/|titolo=Historic Fortified City of Carcassonne|sito=unesco.org|accesso=7 settembre 2021}}</ref>
 
Occupata fin dal [[Neolitico]], Carcassonne si trova nella piana del fiume [[Aude (fiume)|Aude]], tra due grandi tratte stradali che collegano l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] al [[mar Mediterraneo]] e il [[Massiccio Centrale]] ai [[Pirenei]].
Riga 181:
Nell'aprile del 1996, lo storico francese Rémy Cazals organizzò una sontuosa conferenza a Carcassonne sulla [[prima guerra mondiale]], a seguito della quale avvenne la pubblicazione del saggio "Traces de 14-18", inerente alla storiografia della Grande Guerra.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.ac-grenoble.fr/histoire/programmes/lycee/classique/premiere/prog2003/guerre1418.htm|sito=Accademia di Grenoble|titolo=Résumé historiographique à propos de la première guerre mondiale|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
Nel 1997, il comune di Carcassonne ottenne la consacrazione guadagnandosi il riconoscimento come [[patrimonio dell'umanità]] da parte dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]].<ref name="une"/> Oggi, con una media di almeno due milioni di visitatori registrati dal 2012, la città è un affermato centro turistico.<ref>{{cita web|titolo=Carcassonne, cosa fare e vedere|url=https://www.viaggiamo.it/carcassonne-cosa-vedere/|accesso=8 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://blog.ruedesvignerons.com/en/guide-des-destinations/visit-carcassonne/|lingua=en|titolo=What to see in Carcassonne|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
Il 6 novembre 2003 si svolse a Carcassonne, nell'Hôtel de la Cité, il 16º summit franco-spagnolo alla presenza di [[José María Aznar]], capo del governo spagnolo, di [[Jacques Chirac]], Presidente della Repubblica e tredici ministri dei due Paesi.<ref>{{cita web|url=https://www.elysee.fr/jacques-chirac/2003/11/06/conference-de-presse-conjointe-de-mm-jacques-chirac-president-de-la-republique-et-jose-maria-aznar-president-du-gouvernement-espagnol-sur-les-relations-et-la-cooperation-franco-espagnoles-notamment-en-matiere-policiere-et-judiciaire-les-divergence|lingua=fr|data=6 novembre 2003|titolo=Confèrence de Carcassonne|sito=[[Palazzo dell'Eliseo|Eliseo]]|accesso=9 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.vie-publique.fr/discours/142614-conference-de-presse-conjointe-de-mm-jacques-chirac-president-de-la-re|titolo=Conférence de presse conjointe de MM (Carcassonne, 6 novembre 2003)|accesso=9 settembre 2021}}</ref>
Riga 294:
}}
 
La [[città fortificata storica di Carcassonne]], situata sulla riva destra del fiume Aude, è stata nominata [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] nel 1997.<ref name="une"/> Milioni di visitatori giungono ogni anno ad ammirare il punto di riferimento turistico della città, mentre sono 500.000 i turisti che si recano al castello comitale e ai baluardi.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.ladepeche.fr/article/2010/07/06/869066-premier-site-classe-cite-attire-4-millions-visiteurs-an.html|sito=La Dépêche du Midi|titolo=Premier site classé, la Cité attire 4 millions de visiteurs par an|data=6 luglio 2010|accesso=9 settembre 2021}}</ref> Complesso medievale unico in [[Europa]] per dimensioni e stato di conservazione, se si esclude il [[Louvre]] di [[Parigi]], si tratta del secondo sito turistico più visitato in Francia dopo [[Mont-Saint-Michel]].<ref>{{cita web|url=https://www.ladepeche.fr/article/2010/01/04/748294-cite-mont-saint-michel-un-match-monumental.html|lingua=fr|data=4 gennaio 2010|titolo=Cité-Mont-Saint-Michel: un match monumental|sito=La Dépêche du Midi|accesso=10 settembre 2021}}</ref> La città vecchia è circondata da una doppia cerchia di mura e ospita una struttura difensiva, il castello comitale, la basilica di Saint-Nazaire e 53 torri.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=SfCNDAAAQBAJ&pg=PT399|p=399|titolo=L'arte svelata. Dal naturalismo seicentesco all'Impressionismo|autore=Giuseppe Nifosì|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|isbn=978-88-42-11353-9}}</ref>
 
==== Il castello comitale ====