Ulster Defence Association: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
Riga 48:
Nel [[1988]], in seguito all'omicidio di un cattolico della [[Down (contea)|contea di Down]], Loughlinn Maginn, l'UDA/UFF, per dimostrare di non colpire cittadini cattolici a caso, fece pervenire ai media copia delle centinaia di ''file'' riguardanti sospetti repubblicani che l'organizzazione dichiarò aver ricevuto nel corso degli anni da membri delle forze di sicurezza. Vennero immediatamente arrestati molti dei dirigenti di primo piano dell'organizzazione, ma questo fatto, invece di indebolire l'UDA/UFF, fece sì che arrivassero al vertice dell'organizzazione elementi più giovani, decisi e spietati dei vecchi comandanti.
Venne anche istituita una commissione d'inchiesta, guidata da John Stevens, vice capo della polizia del [[Cambridgeshire]], per indagare sulla collusione tra le forze di sicurezza e i paramilitari lealisti. Venne così alla luce il ruolo di Brian Nelson, responsabile dell’''intelligence'' della ''West Belfast Brigade'' che, pur essendo stato per anni un agente infiltrato della FRU (''Force Research Unit'', un'unità dell'esercito che aveva il compito di gestire gli agenti infiltrati nell'UDA, nell'UVF, nell'IRA e nell'INLA), si era reso responsabile di numerosi omicidi, in qualche caso fornendo lui stesso i nomi e i dettagli delle vittime dell'UDA/UFF.
Dopo le polemiche, però, l'UDA/UFF riuscì a incrementare ancora la sua capacità operativa e la sua spietatezza, in gran parte per merito della ''C Company'' della ''West Belfast Brigade'', che aveva come base la zona di Lower Shankill, guidata dal famigerato Johnny "Mad Dog" Adair.
|