Polikarpov I-16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
m corretto errore di battitura
Riga 78:
 
==== Unione Sovietica ====
Le versioni I-16 successive ebbero motori sempre più potenti e armamenti più pesanti. Lo I-16-P. o Z.K.B. 12 P (P sta per Pushka = cannone) essenzialmente sperimentale, ebbe in fusoliera due [[cannone automatico|cannoncini automatici]] da 20 mm, mentre il successivo I.16.17, dal peso massimo di 1&nbsp;790 kg, ebbe due mitragliatrici da 7,62 mm in fusoliera e due cannoncini alari da 20 mm. Lo Z.B.K. 18 fu sperimentale per l'attacco al suolo, con estesa blindatura ventrale per pilota e motore, e quattro mitragliatrici [[PV-1 (mitragliatrice)|PV-1]] da 7,62 mm, iinin fusoliera e sparanti obliquamente verso il basso, con cadenza di 750 colpi al minuto. Due altre identiche armi in installazioni alari e due bombe da 50 kg completavano l'armamento.<ref name="Fabbri p321-328" />
Oltre allo Z.B.K. 29, con [[ipersostentatore|ipersostentatori]] e [[carrello d'atterraggio|carrello]] azionati idraulicamente, gli sviluppi dello I-16 compresero la versione 18, potenziata da un [[Shvetsov ASh-62|M-62]] a nove cilindri e [[compressore]] a doppio stadio, da 1&nbsp;000 CV. Il peso era giunto a 1&nbsp;800 kg, l'ala rivestita di lamiera, e due serbatoi sganciabili da 100 litri. L'armamento di quattro mitragliatrici ShKAS da 7,62 mm, fu portato a due mitragliatrici e due cannoncini [[ShVAK]] da 20 mm, con 90 colpi per arma, sui successivi I-16.24 e 24B, le versioni costruite nel maggior numero di esemplari, e che costituivano il grosso della caccia sovietica all'epoca dell'attacco nazista. Su queste versioni dello I-16, e sulle precedenti 10 e 18. il carrello poteva essere sostituito da sci retrattili, anche se in pratica gli sci erano generalmente bloccati nella posizione estratta.<ref name="Fabbri p321-328" />
Dall'I-16.24 derivò il tipo SPB, privo delle armi alari e adattato alle esigenze del [[bombardamento in picchiata|bombardamento a tuffo]], raggiungendo un peso totale, carico offensivo e velocità massima di 1941, 500 kg, 480 km/h. Lo I-180, versione abbondantemente modificata, affinata e potenziata da una doppia stella [[Tumanskij M-88|M-88]] da 1&nbsp;100 CV, rimase allo stadio di prototipo (pur avendo raggiunto i 550 km/h), ma l'I-16-UTI, o UTI-4, ebbe invece larghissima diffusione.<ref name="Fabbri p321-328" /> Questa versione biposto, utilizzata sia per le scuole (UTI-4), sia per le missioni di collegamento, nelle prime serie ebbe il carrello bloccato nella posizione estratta e fu priva di armamento, ma poi vennero mantenute le due mitragliatrici alari e la possibilità di retrarre il carrello.<ref name="Fabbri p321-328" />