Tenet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fontifico e rimuovo pov |
Correggo link |
||
Riga 64:
Il [[direttore della fotografia]], [[Hoyte van Hoytema]], ha utilizzato per le riprese una [[70 millimetri|pellicola 70 mm]] e [[IMAX]]. Il film ha richiesto l'utilizzo di un centinaio di navi e di un migliaio di comparse. La [[colonna sonora]] è stata composta da [[Ludwig Göransson]], sostituendo [[Hans Zimmer]], collaboratore abituale del regista.
Rinviato tre volte a causa della [[pandemia di
Il titolo e diversi nomi di personaggi, luoghi e organizzazioni citati nel film sono ispirati all'enigmatica iscrizione [[palindromo|palindroma]] in latino del [[quadrato del Sator]]. Inoltre la parola "tenet" in [[lingua inglese]] significa "dottrina" e "dogma" e può essere intesa anche come un riferimento palindromico al numero dieci ("ten" in inglese) che è saliente nel finale della pellicola.<ref>[https://www.ilpost.it/2020/09/01/tenet-spiegato-domande-risposte-teorie/ “Tenet”, spiegato – ilpost.it]</ref>
|