Dialetto gaelico canadese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|codice =
|linguasphere = 50-AAA-acp
|mappa =
}}
{{citazione|Tha thu ‘g iarraidh na naidheachd air banais agus bàs. Bha fear Calum Caimbeul, bha e fuireach ann am Barraidh. ‘S e saor a bh’ann.|Gaelic Newspaper Am Bràighe}}
Riga 34 ⟶ 33:
Il '''gaelico canadese''' o '''gaelico del Capo bretone''' (in [[gaelico scozzese]]: {{Lang|gd|''Gàidhlig Chanada'', ''A' Ghàidhlig Chanadach'' o ''Gàidhlig Cheap Bhreatainn''|class=gla}}), spesso chiamato semplicemente '''gaelico'''{{ISO 639}} in [[inglese canadese]], è termine collettivo col quale si identificano i vari [[dialetti]] del [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] parlati nel [[Canada atlantico]].
Il gaelico canadese è presente, da più di 200 anni{{Senza fonte}}, sull'[[Isola del Capo Bretone]] ed in zone [[francofone]] isolate sulla terraferma della [[Nuova Scozia]]; la lingua è inoltre parlata anche in luoghi isolati dell'[[isola del Principe Edoardo]] e dai gaelici delle città canadesi come [[Toronto]].{{Doppia immagine verticale|destra|Benacadie Glen.jpg|AntigonishNovaScotia.jpg||[[Segnaletica bilingue]] a [[Cape Breton]], [[Nuova Scozia]]|Segnaletica bilingue ad [[Antigonish]], Nuova Scozia}}Nel [[XIX secolo]] la lingua era la terza per importanza nel [[Canada]] (dopo [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua francese|francese]]). La lingua è poi declinata, anche per causa della pulizia etnica operata dagli [[inglesi]] nei confronti dei gaelici in Canada{{Senza fonte}}; ora si sta riprendendo specialmente in ambito accademico.
== Storia ==
{{Sezione vuota|linguistica}}
[[File:"Rev. A.D. MacDonald of Baddeck, teaching Gaelic Songs to Barbara Hamilton, Sydney River, and Margaret Gillis, of Vancouver" (17302977455).jpg|miniatura|Il Rev. MacDonald da [[Baddeck]] mentre insegna il [[Padre Nostro]] in gaelico; sulla lavagna sottostante invece, è scritto uno dei [[salmi]]. [[Vancouver]], ca. 1951<ref>{{Cita web|url=https://archives.novascotia.ca/|titolo=Goireasan Gàidhlig|autore=NSIS no. 6333|sito=Nova Scotia Archives|data=2020-04-20|lingua=en|accesso=2022-02-24}}</ref>]]
== Note ==
|