Batman Begins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m piccole modifiche
Riga 85:
Tornato a Gotham e armato di nuovi ideali, Bruce è deciso a fare qualcosa di buono per una città così corrotta e si interessa alla compagnia della sua famiglia, la [[Wayne Enterprises]], che viene resa [[Public company|pubblica]] dal senza scrupoli Bill Earle. L'archivista della compagnia [[Lucius Fox]], un amico di Thomas Wayne, consente a Bruce di accedere a prototipi di tecnologie di difesa, tra cui una tuta corazzata, una [[Bat-cintura|cintura attrezzata]], un mantello di [[Polimero a memoria di forma|memoria di forma]] e un veicolo pesantemente corazzato chiamato [[Batmobile|Tumbler]]. Bruce si finge pubblicamente un [[Playboy (sociologia)|playboy]] superficiale, mentre allestisce una base nelle [[Batcaverna|caverne]] sotto [[Wayne Manor]] e assume l'identità del [[Giustiziere (personaggio immaginario)|vigilante]] "[[Batman]]", ispirata dalla sua paura infantile, che ora ha conquistato.
Intercettando un carico di droga, Batman interviene mettendo fuori gioco diversi uomini e catturando Falcone, fornisce a Rachel prove contro il mafioso e arruola il sergente [[James Gordon]], uno dei pochi poliziotti onesti di Gotham, per arrestarlo. Nelle settimane che seguono Earle viene messo al corrente che un emettitore di microonde della Wayne Enterprises è stato rubato per scopi ignoti. In prigione, Falcone incontra il dottor [[Spaventapasseri (DC Comics)|Jonathan Crane]], uno psicologo corrotto che ha aiutato a contrabbandare droga a Gotham e al soldo di un misterioso criminale. Minaccia Crane di testimoniare sui suoi legami con la malavita. Indossando una maschera da [[spaventapasseri]], Crane spruzza Falcone con un allucinogeno che induce paura al fine di impedirgli di parlare, e lo fa trasferire all'[[Arkham Asylum]]. Durante le indagini, Batman viene reso inabile dall'allucinogeno, ma viene salvato da Alfred e datoriceve un [[antidoto]] sviluppato da Fox.
 
Quando Rachel, ora assistente procuratore distrettuale di Gotham, si presenta come un possibile intralcio per Crane, quest'ultimo rivela di aver introdotto la sua droga nella riserva idrica di Gotham. Avvelena Rachel, ma Batman lo sottomette spruzzando Crane con la sua stessa sostanza chimica e lo interroga, che afferma di lavorare per Ra's al Ghul. Batman elude la polizia attirando una grande orda di pipistrelli usando un suono acuto, per mettere in salvo Rachel, somministrandole l'antidoto e dandole una fiala per Gordon e un'altra per la produzione di massa.
 
Durante la sua festa di compleanno, a cui partecipano anche Lucius ed Earle, Bruce ritrova Ducard che si rivela essere il vero Ra's al Ghul, scoprendo che quello morto era solo una controfigura usata per proteggere il vero leader della Setta, divenuto anche un boss della malavita di Gotham. Il terrorista rivela a Bruce che Crane lavora per lui (pur non sapendo nulla sulla Setta delle ombre) e che questo è il momento buono per sferrare l’attacco finale contro una città ormai corrotta fino all’ossoall'osso. Ra’s al Ghul intende usare l'emettitore a microonde rubato dalla Wayne Enterprises per vaporizzare l'acqua satura della tossina di Crane delle tubature idriche di Gotham City usando come mezzo di trasporto la [[monorotaia]] cittadina, la quale, arrivando direttamente alla Wayne Tower, lo snodo principale della rete idrica cittadina, provocherebbe un'[[isteria di massa]] e distruggeràdistruggerebbe la città. Ra's provoca un [[incendio]] alla [[Wayne Manor]] e lascia Bruce moribondo, ma Alfred lo salva.
 
Il piano si compie e per le strade dilaga il panico. Rachel viene circondata dagli uomini ormai impazziti, ma viene portata in salvo da Bruce, indossate nuovamente le vesti di Batman. Prima di andarsene, ricorda a Rachel la stessa frase che lei gli aveva detto dopo essersi incontrati in un locale, facendole capire che sotto la maschera si cela il suo amato Bruce. Grazie all'aiuto di Gordon alla guida della Batmobile, Batman riesce a fermare la corsa della monorotaia e, nello scontro finale con il suo vecchio [[Mentore#Uso di mentore nel linguaggio comune ed in letteratura|mentore]], gli dice che non ha intenzione di ucciderlo, ma nemmeno di salvarlo. Batman infine plana con il suo mantello e lascia precipitare la monorotaia, distruggendo l'emettitore di microonde e uccidendo un inerme Ra’s al Ghul.
Riga 120:
=== Riprese ===
[[File:Glacier Lake - Jökulsárlón Iceland 2003-08-31.jpg|thumb|Il ghiacciaio islandese del Vatnajokull dove venne ripresa la scena di allenamento tra [[Christian Bale]] e [[Liam Neeson]]]]
Le riprese iniziarono nel marzo [[2004]] con un budget di 150 milioni di [[dollari]]. Come nei suoi primi due film, Nolan rifiutò una seconda unità di ripresa.<ref name="batsuit" /> Il regista voleva girare soprattutto negli Shepperton Studios, in [[Inghilterra]],<ref>{{cita news|titolo='Batman Begins' goes to the source|editore=The Kansas City Star|data=25 giugno 2004|lingua=en}}</ref> ma per la parte iniziale del film ambientata nella remota e minuscola nazione asiatica del [[Bhutan]] fu costretto a recarsi sul ghiacciaio islandese del Vatnajokull[[Vatnajökull]], dove la produzione ebbe molta difficoltà a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli.<ref name="batsuit" /> La scena del duello sul lago ghiacciato è stata la prima del film ad essere girata, senza prove, poiché il [[ghiaccio]] si sarebbe sciolto di lì a poco. La [[batcaverna]] venne ricostruita in studio con una cascata artificiale progettata dallo scenografo Nathan Crowley.<ref name="locations">Claudia Kalindjian, ''Batman Begins: The Official Movie Guide'' (in inglese). Time Warner International, 2005, pp. 144–145 ISBN 1-932273-44-1</ref>
 
Le Mentmore Towers nella contea di [[Buckingham]] vennero scelte per la Wayne Manor, l'abitazione della famiglia Wayne anche grazie alla presenza dei marmi bianchi presenti nell'edificio che davano l'idea di un mausoleo inospitale. L'Osterley Park House è stata utilizzata, invece, per girare diverse scene in interni che servivano a riprodurre gli interni della Wayne Manor. L'edificio scelto per rappresentare l'[[Arkham Asylum]] fu l'istituto nazionale di ricerche mediche di [[Mill Hill]], a nord-ovest di [[Londra]], e per gli interni la [[Stazione di St. Pancras|stazione ferroviaria di St. Pancras]] e la stazione di pompaggio di Abbey Mills.<ref name=locations/><ref>{{cita news|nome=Alex|cognome=Kasriel|url=http://www.times-series.co.uk/news/606532.0/?utag=8269|titolo=From leafy suburbs to silver screen|editore=Edgware & Mill Hill Times|data=16 giugno 2005|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref> L'[[University College di Londra]] venne utilizzato per le aule del tribunale che compare nel film.<ref name=locations/> Alcune scene vennero girate, invece, a [[Chicago]].<ref name=EMP>{{cita web|url=http://www.emporis.com/application/?nav=building&lng=3&id=35eastwackerdrive-chicago-il-usa|titolo=35 East Wacker Drive|pubblicazione=Emporis|accesso=10 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== Design ===
Riga 147:
 
== Accoglienza ==
Alla sua uscita nelle sale, la pellicola ottenne subito ottimi riscontri da parte di critica e pubblico e con un buonissimoottimo risultato al [[botteghino]]. Il film di Nolan ha segnatosegnò il ritorno alle origini necessario all'Uomo-Pipistrello, abbandonando le atmosfere grottesche di [[Tim Burton]] e quelle più leggere di [[Joel Schumacher]]. Prova dell'ottimodel grande successo è statafu la candidatura ricevuta alla [[Premi Oscar 2006|78ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar]] nella categoria [[Oscar alla migliore fotografia|miglior fotografia]], poi vinta da ''[[Memorie di una geisha (film)|Memorie di una Geisha]]''.
 
=== Critica ===