Ossicodone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Revisione introduzione
Riga 34:
}}
 
L''''ossicodone''' (commercializzato in vari paesi del mondo come ''OxyContin;'' nella versione a rilascio prolungato, in Italia ''Depalgos'' see associatonegli Stati Uniti ''Percocet'' nella versione a rilascio immediato in associazione al [[paracetamolo]]) è un farmaco appartenente alla classe degli [[oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] puro, e forte.<ref>{{Cita web|url=https://www.aimac.it/libretti-tumore/terapia-dolore/farmaci-oppioidi-cancro|titolo=I farmaci oppioidi - Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro|sito=www.aimac.it|lingua=it-it|accesso=2021-07-12}}</ref> appartenenteL'ossicodone è uno degli antidolorifici oppioidi più diffusi al mondo nonché uno dei più utilizzati per le [[cure palliative]] nei casi di [[dolore]] cronico ed episodico. Appartenente al gruppo dei [[Fenantrene|fenantreni]], el'ossicodone sintetizzatoè aampiamente partireimpiegato dallanei pazienti [[tebainaOncologia|oncologici]]. In generale, è prescritto ai pazienti di almeno 18-20 anni che richiedono un trattamento preventivo e/o sintomatico del '''dolore''' '''da moderato a grave'''.
 
L'ossicodone è sintetizzato a partire dalla [[tebaina]] e possiede una potenza simile alla [[morfina]], più o meno potente a secondo della formulazione. Il farmaco produce il metabolita [[ossimorfone]] (al 15%), quest'ultimo potente circa 10 volte la morfina. In Nord America esistono medicinali a base di ossimorfone (''Opana'', ''Opana ER'') con dosaggio fino a 40 mg. Quest'ultimo dosaggio presenta un'equianalgesia, indicativamente, pari a 400 mg di morfina.
L'ossicodone ha potenza simile alla morfina, e produce un metabolita chiamato [[ossimorfone]] (15%) con potenza 2 o 3 volte la morfina. Assunti per via orale, 20 mg di ossicodone a rilascio immediato sono considerati equivalenti nell'effetto analgesico di 30 mg di morfina,<ref>{{Cita web|url=https://www.merckmanuals.com/professional/neurologic-disorders/pain/treatment-of-pain|titolo=Treatment of Pain - Neurologic Disorders|sito=Merck Manuals Professional Edition|lingua=en-US|accesso=2020-10-10}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Pasero, Chris,|titolo=Pain assessment and pharmacologic management|url=https://www.worldcat.org/oclc/796812985|accesso=2020-10-10|OCLC=796812985|ISBN=978-0-323-08263-1}}</ref> mentre l'ossicodone a rilascio prolungato è considerato due volte più potente della morfina orale.<ref>{{Cita libro|cognome=Enno, Freye.|titolo=Opioids in medicine : a comprehensive review on the mode of action and the use of analgesics in different clinical pain states.|url=https://www.worldcat.org/oclc/229892343|accesso=2020-10-10|data=2008|editore=Springer Science+Business Media B.V|OCLC=229892343|ISBN=978-1-4020-5947-6}}</ref>
 
L'ossicodone, invece, ha un effetto analgesico con '''rapporto 2:3''' '''o 1:2''' '''con la morfina'''. Ciò significa che se assunto per via orale, 20 mg di ossicodone a rilascio immediato equivalgono, circa, a 30 mg di morfina, sempre a rilascio immediato. La formulazione a rilascio prolungato, invece, è considerata più potente, poiché l'ossicodone '''risulta più stabile''' per le 12 ore su cui il principio attivo viene distribuito, con 20 mg di ossicodone equivalenti a 40 mg di morfina. Tuttavia, se comparate le soluzioni orali per l'assunzione via endovenosa, la morfina risulta leggermente più potente dell'ossicodone.
La formulazione orale è in genere prescritta per il sollievo del [[dolore]] da moderato a grave. Bassi dosaggi sono utilizzati per la terapia sintomatica della diarrea. Può essere formulato come unico [[principio attivo]] o in associazione con altri farmaci. Come tutti gli altri oppioidi, l'ossicodone può indurre [[tolleranza]] e [[dipendenza]].
 
La formulazione orale è in genere prescritta per il sollievo del [[dolore]] da moderato a grave. L'ossicodone, come molti oppiacei, crea costipazione, motivo per cui a bassi dosaggi può essere utilizzato contro sintomi gravi della diarrea. È inoltre formulato sia come unico [[principio attivo]] o in associazione con altri farmaci. È disponibile, in Italia, in associazione con paracetamolo (''Depalgos'', 5-10-20 mg + 325 mg) e naloxone (''Targin'', 5-10-20-40 con 50% di mg di naloxone). Negli Stati Uniti è anche disponibile la combinazione tra ossicodone e ibuprofene (''Combunox'') e tra ossicodone e aspirina (''Percodan'') Come tutti gli altri oppioidi, l'ossicodone può indurre [[tolleranza]] e [[dipendenza]].
 
Sintetizzato nel 1916 in [[Germania]] viene per la prima volta utilizzato clinicamente nel 1917 e messo in commercio negli [[Stati Uniti]] nel 1939. La sua scoperta è nata dalla necessità di trovare una soluzione meno pericolosa dell'eroina, fa parte quindi dei nuovi oppioidi semi-sintetici studiati per migliorare quelli al tempo già esistenti: [[morfina]], diacetilmorfina ([[eroina]]) e [[codeina]].