Joe Fallisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho scritto "compositore" invece che "cantautore" |
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 33:
Nato a Milano, avvicinatosi alle idee libertarie in giovane età, dopo la [[strage di Piazza Fontana]] incise in memoria del suo amico [[Giuseppe Pinelli]] ''[[La ballata del Pinelli]]'' (marzo 1970), di cui è autore della musica e coautore delle parole. Successivamente ha frequentato la [[Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi|Civica Scuola d'Arte Drammatica]] del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]], ha conseguito la licenza in musica vocale da camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” con Petre Munteanu nel 1981 e ha studiato canto artistico alla Civica Scuola di Musica con Gabriella Rossi, perfezionandosi, sempre a Milano, con Rodolfo Celletti. Si è laureato con lode in [[filosofia]] all'[[Università di Genova]] nel 1979.
{{cn|Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali}}, canta il repertorio lirico, lirico-leggero e musica da camera e sacra in importanti teatri, festivals e sale da concerto.<ref>come il Teatro alla Scala, l'Angelicum, i Pomeriggi Musicali, il Piccolo Teatro, Vacanze a Milano
Ha partecipato a numerose registrazioni radio-televisive in Italia e all'estero e ad alcune incisioni discografiche per la Fonit Cetra e la Bongiovanni. È stato uno dei protagonisti dei film “L'ultima mazurka” di [[Gianfranco Bettetini]] (1988) e “Rosso autunno” di Paolo Aralla (2010).
Riga 41:
Ha ideato e diretto la collana Cielo e Terra per le Edizioni Xenia (Milano, 1996-1999) ed ha svolto dal 2002 al 2010 il ruolo di responsabile di redazione di “Phôs”, organo dell'Associazione per lo studio dell'astrologia classica Cielo e Terra, di cui è stato uno dei soci fondatori e membro del Consiglio direttivo.
È autore di due raccolte di melodie: “Chants de guerre parisiens”, su poesie di [[Baudelaire]], [[Verlaine]] e [[Rimbaud]] (2014), e “Carne e cielo. Poesia italiana in canto”, su liriche di poeti italiani (2015).
Fallisi è noto come autore e interprete di canzoni di protesta (avvicinato allo stile di [[Boris Vian]]<ref name="Venturi">[http://www.antiwarsongs.org/do_search.php?lang=it&idartista=476&stesso=1 Riccardo Venturi, ''Joe Fallisi su antiwarsongs.it'']</ref>), [[attore]] di [[cinema]] e [[teatro]] e cantante lirico. Ha partecipato alla [[Freedom Flotilla]], di cui ha composto l'inno ("Un momento"), e definito la cosiddetta [[
Si è esibito anche al [[Teatro alla Scala]] con opere liriche<ref>vedere sezione Repertorio operistico</ref>, principalmente negli [[anni '80]], e più recentemente nel teatro Shawa di Gaza (2008, 2009 e 2010), con il suo repertorio personale e altri canti come ''[[Addio a Lugano]]'' (finora è l'unico cantante lirico al mondo ad essersi lì esibito).<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-03/fallisi-tenore-anarchico-pinelli-101000.shtml Fallisi, tenore e anarchico da Pinelli al concerto di Gaza]</ref> Come Arrigoni è favorevole a una [[soluzione binazionale|soluzione a Stato unico]], interetnico e laico per l'assetto della [[Palestina]] storica.<ref>[http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=4096&lang=it Canzoni contro la guerra - Verrà<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|