Re dei ratti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistamazione citazioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
== Formazione ==
[[File:Ratking - Nantes.jpg|thumb|Re dei ratti trovato nel 1986 in [[Vandea]] e conservato al Museo di storia naturale di [[Nantes]]]]
Non si sa ancora come mai questi animali rimangano impigliati attraverso diversi materiali. Probabilmente il fenomeno si riscontra quando in colonie molto numerose di ratti, specie se in uno spazio angusto, si ritrovano materiali collosi o adesivi che fanno aderire le code dei ratti.<ref>{{cita web|urlname=http:"Miljutin"//www.kirj.ee/public/Ecology/2007/issue_1/bio-2007-1-7.pdf|titolo=Rat kings in Estonia - Estonian Academy Publishers|accesso=26 febbraio 2018|lingua=en}}</ref> Questi animali, nel tentativo di liberarsi, rimangono sempre più impigliati, peggiorando la situazione.<ref>{{Google books|xjG3ex19Lw4C|titolo=Picturing the Beast: Animals, Identity, and Representation|autore=Steve Baker|editore=University of Illinois Press|anno=1993|pagina=187|lingua=en|isbn=0-252-07030-5}}</ref> Lo zoologo Andrei Miljutin, studiando il caso dell'esemplare conservato a Tartu, in Estonia, ha ipotizzato che uno dei meccanismi di formazione di un re dei ratti sia il congelamento di sabbia e terriccio attaccato alla coda di due animali i quali, correndo in direzioni diverse, creano un nodo dal quale sia impossibile districarsi.<ref name=TIZ/> Ad avvalorare ulteriormente questa ipotesi sembra esserci il fatto che il re dei ratti si ritrova soltanto (con l'eccezione del caso avvenuto a Giava) in regioni fredde, dove il congelamento dei residui attaccati alla coda è più semplice.<ref name=":1" />
 
L'ipotesi secondo cui questi ratti sono esemplari di [[gemelli siamesi]] è stata smentita dalla osservazione radiografica che dimostra materiale colloso interposto tra le code degli animali (un'immagine a raggi X mostra il "legame" tra i topi)<ref>{{cita web|url=http://www.museum.nantes.fr/pages/03-apercu/apercuroiderat.htm|titolo=Roi-de-rats|lingua=fr|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120203013949/http://www.museum.nantes.fr/pages/03-apercu/apercuroiderat.htm}}</ref><ref>{{cita web|url=https://omundovariavel.blogspot.com/2015/06/os-ratos-rei.html|titolo=Os Ratos Rei|lingua=pt|sito=O Mundo Variável|data=2015-06-24}}</ref>.