G1 dichiara "due 4".<br />G2 afferma "due 5".<br />G3 ha due Jolly ede ha la possibilità di dichiarare almeno "un Jolly" <ref>Il passaggio dai ''valori'' ai ''Jolly'' comporta il dichiarare un ''numero'' che sia la metà dell'ultimo ''numero'' dichiarato arrotondato per eccesso se dispari.<br />Il passaggio dai ''Jolly'' ai ''valori'' comporta il dichiarare un ''numero'' che sia il doppio dell'ultimo ''numero'' dichiarato + 1.</ref>; preferisce però rispondere "quattro 5", affidandosi ai Jolly che ha.<br />G1 prova con "cinque 5".<br />G2 pensa che "cinque 5" possa essere un valore esatto sul tavolo, ma non può calzare (perché è di turno e perché ha 5 dadi); rischia allora con "sei 5".<br />G3 ritiene che l'ultima dichiarazione sia troppo alta e dubita.<br />G3 perde un dado, poiché sul tavolo ci sono tre 5 + tre Jolly, e quindi ci sono esattamente sei 5.
G1 si dichiara palifico, quindi il punteggio non si basa sui Jolly, ede afferma "un 4".<br />G2 non si azzarda ad "alzare" troppo il numero proprio perché non può affidarsi ai Jolly; dichiara dunque "due 4".<br />G3 dubita.<br />G2 perde un dado.