Iside svelata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Il nucleo delle conoscenze più autentiche e originarie vengono fatte risalire all'[[antica India|India]] e all'[[antico Egitto]], qui trasmesse a loro volta dai sopravvissuti di [[Atlantide]] che, dopo la caduta del loro continente, sarebbero approdati su di un'isola collegata a varie parti del mondo da un sistema di cunicoli.
La Blavatsky sembra adottare una [[filosofia della storia|visione ciclica della storia]], secondo la quale l'umanità avrebbe precedentemente raggiunto un livello di sviluppo superiore a quello attuale. Fa inoltre spesso riferimento alle pubblicazioni del linguista e storico delle religioni [[Max Müller]], sostenitore di una sostanziale equivalenza tra l'antica cultura [[indoari|indo-ariana]] e la moderna [[civiltà occidentale]].<ref name=lubelsky>Isaac Lubelsky, ''Mythological and Real Race Issues in Theosophy'', in ''Handbook of the Theosophical Current'', pag. 341 e segg., a cura di Olav Hammer e Mikael Rothstein, Leida, Brill, 2013.</ref>
▲====I capitoli====
#''Vecchie cose con nomi nuovi''
#''Fenomeni e forze''
Riga 57 ⟶ 56:
Il secondo volume tratta di aspetti teologici e religiosi da un punto di vista critico. Sin dall'inizio viene presa costantemente di mira la [[Chiesa cattolica]], il cui fideismo [[dogma]]tico, ostacolando la [[conoscenza]] spirituale, sarebbe degenerato nel materialismo.
{{citazione|La religione e la scienza, unite in uno, erano infallibili, perché l'intuizione spirituale era pronta a supplire i limiti dei sensi fisici. Una volta separate, la scienza esatta rifiuta l'aiuto della voce interiore, mentre la religione diviene
una semplice teologia dogmatica; e ognuna è solo un cadavere senza anima.|
Sarebbero state così rinnegate le origini pagane e orientali dell'antica sapienza cristiana, rimaste ad esempio nei ''[[Sortes Sanctorum]]'', come testimoniato dalle persecuzioni contro gli [[gnostici]], i [[cabala (esoterismo)|cabbalisti]], e successivamente i [[templari]].
Riga 63 ⟶ 62:
Anche il valore della religione ebraica sarebbe in realtà derivato, attraverso gli egiziani, dagli indo-ariani. Le differenze tra le razze umane viene ricondotto non solo a qualità fisiche, ma anche di natura spirituale.
Nel complesso, fra le varie religioni, le più pure vengono ritenute l'[[induismo]] e il [[buddismo mahayana]], per il vantaggio di essersi sviluppate geograficamente vicino all'[[Himalaya]], dove la Blavatsky individua l'origine dell'autentica dottrina universale, contenente in nuce le conoscenze segrete di tutti i popoli.<ref name=lubelsky/>
Nell'ultimo capitolo
#''La Chiesa: dov'è?''
#''Delitti cristiani e virtù pagane''
|