Iside svelata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|didascalia =
}}
'''''Iside svelata''''' è il primo monumentale libro scritto dalla [[teosofa]] russa [[Helena Petrovna Blavatskij]], con l'intento di svelare i più profondi misteri e retroscena spirituali dell'evoluzione umana
==Contenuto==
{{citazione|La nostra opera […] è una difesa del riconoscimento della [[ermetismo (filosofia)|filosofia ermetica]], la saggezza religiosa un tempo universale, come l'unica possibile chiave dell'[[Assoluto]] nella scienza e nella teologia.|H.P. Blavatsky, ''prefazione''}}
Con quest'opera la Blavatsky si proponeva di riportare in auge il nucleo sapienziale di [[religioni misteriche|antichi misteri]] celebrati sin dagli albori dell'umanità ma andati perduti nel corso della storia, dissotterrandoli dall'[[oblio]] e ripresentandoli in forme nuove.
[[File:Blavatsky.018.jpg|thumb|La Blavatskij negli anni della stesura di ''Iside svelata'' (1875-76)]]
Riga 27:
===Primo volume: «Scienza»===
Il primo volume tratta dei fondamenti scientifici delle dottrine [[teosofia|teosofiche]] e dell'[[esoterismo]]. Prende inizialmente in esame il percorso delle [[scienze naturali]] contemporanee, da [[Charles Darwin]] a [[Thomas Henry Huxley]], la cui impostazione materialistica viene fortemente criticata dalla Blavatsky.
Vengono poi discussi insegnamenti alternativi come lo [[spiritismo]], il [[mesmerismo]] e la [[kabbalah]], da lungo tempo assertori di forze nascoste insite nella [[natura]], e che dimostrano come gli antichi disponessero di conoscenze rimaste ignote alla scienza moderna.
Riga 54:
===Secondo volume: «Teologia»===
Il secondo volume tratta di aspetti [[teologia|teologici]] e [[religione|religiosi]] da un punto di vista critico. Sin dall'inizio viene presa costantemente di mira la [[Chiesa cattolica]], il cui [[fideismo]] [[dogma]]tico, ostacolando la [[conoscenza]] [[spirituale]], sarebbe degenerato nel [[materialismo]].
{{citazione|La religione e la scienza, unite in uno, erano infallibili, perché l'intuizione spirituale era pronta a supplire i limiti dei sensi fisici. Una volta separate, la scienza esatta rifiuta l'aiuto della voce interiore, mentre la religione diviene
una semplice teologia dogmatica; e ognuna è solo un cadavere senza anima.|«Teologia», cap. 6, ''Origine del simbolo-pesce di Vishnu''}}
Sarebbero state così rinnegate le origini [[paganesimo|pagane]] e [[filosofie orientali|orientali]] dell'antica sapienza cristiana, rimaste ad esempio nei ''[[Sortes Sanctorum]]'', come testimoniato dalle persecuzioni contro gli [[gnostici]], i [[cabala (esoterismo)|cabbalisti]], e successivamente i [[templari]].
Un capitolo a parte è riservato ai [[gesuiti]], i quali, a partire dalla loro fondazione, avrebbero infiltrato la Chiesa cattolica Romana fino ad asservirla al proprio immenso potere, stringendo inoltre contatti segreti con diversi ordini massonici. La stessa [[massoneria]] avrebbe smarrito in gran parte la sua missione e il suo carattere esoterico.
Anche il valore della [[religione ebraica]] sarebbe in realtà derivato, attraverso gli [[antico Egitto|egiziani]], dagli [[indoeuropei|indo-ariani]]. Le differenze tra le [[razze umane]]
Nel complesso, fra le varie religioni, le più pure vengono ritenute l'[[induismo]] e il [[buddismo mahayana]], per il vantaggio di essersi sviluppate geograficamente vicino all'[[Shamballa|Himalaya]], dove la Blavatsky individua l'origine dell'autentica dottrina universale, contenente in nuce le conoscenze segrete di tutti i popoli.<ref name=lubelsky/>
Nell'ultimo capitolo viene infine esposto un resoconto in 10 punti delle tesi esposte.<ref>{{cita web|url=http://www.antiguatau.it/doc-scarico/pdf-teosofia/DALLA_ISIDE_SVELATA_ALLA_CHIAVE_DELLA_TEOSOFIA.pdf|titolo=Dall'Iside Svelata alla Chiave della Teosofia|autore=Pier Giorgio Parola|anno=2009}}</ref>
|