Homel': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp collegamenti esterni
m Data dell'occupazione tedesca di Gomel.
Riga 88:
A seguito della [[Rivoluzione d'ottobre]] Gomel fu occupata dapprima dai bolscevichi e, dal 1º marzo [[1918]], dalle truppe tedesche. Nello stesso mese la città fu affidata all'amministrazione del neonato stato ucraino e, successivamente, da quella della [[Repubblica Popolare Ucraina]]. Il 14 febbraio [[1919]] fu conquistata definitivamente dall'[[Armata Rossa]] e inclusa nel territorio della [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]]. Fu assegnata alla [[Repubblica Socialista Sovietica Bielorussa]] nel [[1926]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] fu occupata dalle truppe naziste il 1921 gennaioagosto [[1941]], nel corso dell'[[operazione Barbarossa]].
Nel [[XIX secolo]] la comunità [[Ebrei|israelitica]] costituiva oltre il 50% dell'intera popolazione cittadina, mentre alla vigilia del conflitto Homel' ospitava circa 50.000 ebrei (circa un terzo della popolazione). Alcuni ebrei riuscirono a fuggire nei primi mesi della guerra, ma quelli che rimasero vennero rinchiusi nei [[ghetto|ghetti]] e poi uccisi nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] nazisti. Il [[rabbino]] Avraham Elyashiv guidava la comunità ebraica di Gomel prima dell'[[Olocausto]], nella città che allora contava ben 24 [[sinagoga|sinagoghe]]. Duramente colpita dagli eventi bellici, Homel' fu liberata dall'[[Armata Rossa]] il 26 novembre [[1943]].