Labirinto di Cnosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto una ripetizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
''IL LABIRINTO DI CNOSSO''{{F|mitologia greca|marzo 2016}}
[[File:Cnossos-planol.png|thumb|upright=1.4|Pianta del palazzo reale di Cnosso. Si crede che dalla complessità del palazzo abbia avuto origine il mito del labirinto]]
Il '''labirinto di <big>CNOSSO</big>'''
Il '''labirinto di [[Cnosso]]''' è un leggendario [[labirinto]], che secondo la [[mitologia greca]] fu fatto costruire dal [[Minosse|re Minosse]] sull'[[isola]] di [[Creta]] per rinchiudervi il mostruoso [[Minotauro]], nato dall'unione della moglie del re, [[Pasifae]], con un toro bianco che aveva donato [[Poseidone]] a [[Minosse]].▼
▲
Era un intrico di strade, stanze e gallerie, costruito da [[Dedalo]] con il figlio [[Icaro]], i quali, quando ne terminarono la costruzione, vi si trovarono prigionieri. Dedalo costruì delle [[ala (aeronautica)|ali]], che attaccò con la [[cera]] alle loro spalle, ed entrambi ne uscirono volando.
Quando [[Androgeo]], figlio di Minosse, morì [[Omicidio|ucciso]] da alcuni ateniesi infuriati perché aveva vinto troppo ai loro giochi disonorandoli, Minosse decise, per vendicarsi, che la [[città]] di [[Atene (città antica)|Atene]], sottomessa allora a Creta, avrebbe dovuto inviare a Creta ogni anno sette fanciulli e sette fanciulle ateniesi da offrire in pasto al Minotauro, che si cibava di carne [[Homo sapiens|umana]]. TESEO disse al padre che voleva esseere uno dei sette
fanculli per sconfiggere il minotauro ,il papa anche se era proccupato cè lo mando
== Altri progetti ==
|