Roger Boussinot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Roger Boussinot"
Etichette: Link a pagina di disambiguazione TraduzioneContenuti TraduzioneContenuti2
 
+ tmp bio + portale + fix vari
Riga 1:
{{Bio
'''Roger Boussinot''', alias '''Emmanuel Le Lauraguais''' e '''Roger Mijema''', è stato uno scrittore, critico, storico del cinema e regista francese, 2 maggio 1921 [[Tunisi]] - 14 maggio 2001 a [[Bassanne]].
|Nome = Roger
 
|Cognome = Boussinot
Storico erudito vicino al movimento libertario, nel 1967 pubblicò ''un'Encyclopédie du cinéma'' seguita da un ''Dictionnaire des synonymes, analogies et antonymes'' e, nel 1982, un abbecedario alfabetico, ''Les Mots de l'anarchie'' <ref>[[L'Éphéméride anarchiste]] : [http://www.ephemanar.net/mai14.html Roger Boussinot].</ref> .
|PostCognome = attivo anche con gli speudonimi di '''Emmanuel Le Lauraguais''' e '''Roger Mijema''',
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tunisi
|GiornoMeseNascita = 2 maggio
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Bassanne
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 2001
|Epoca = XX
|Attività = scrittore
|Attività2 = critico cinematografico
|Attività3 = regista
|AttivitàAltre = , sceneggiatore e storico del cinema
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
}}
Storico erudito vicino al movimento libertario, nel 1967 pubblicò un' 'un'Encyclopédie du cinéma'' seguita da un ''Dictionnaire des synonymes, analogies et antonymes'' e, nel 1982, un abbecedario alfabetico, ''Les Mots de l'anarchie'' .<ref>[[''L'Éphéméride anarchiste]] '': [http://www.ephemanar.net/mai14.html Roger Boussinot].</ref> .
 
== Biografia ==
Nipote di " brassiers ", contadini che avevano solo le braccia per vivere, e figlio di un maestro [[Anarchismo|anarchico]], Roger Boussinot nacque a [[Tunisi]], dove suo padre, Charles Boussinot (1896-1969), era fuggito dall'[[Prima guerra mondiale|dall'arruolamento nel 1914]] e promuoveva la pedagogia Freinet. Ereditò da suo padre la simpatia per il [[sindacalismo rivoluzionario]], la figura del giornalista di ''Combat syndicaliste'' e, nel 1933, divenne membro del comitato fondatore del Partito Comunista Tunisino. Ebbe una profonda cultura di sinistra, amicizie e compagnie [[Comunismo|comuniste]].
 
Studiò filosofia a [[Bordeaux]] e poi a [[Parigi]]. Il 16 luglio 1942 , su iniziativa di un comitato di studenti, si recò, solo e indifeso, nel quartiere di Saint-Paul., circondato dalla polizia, nell'ingenua speranza di aiutare gli " ebrei" a sfuggire alla retata delal [[Rastrellamentorastrellamento del Velodromo d'Inverno|Vel'd'Hiv]]. Ferito dal suo fallimento e schiacciato dal senso di colpa di aver voluto dimenticare questa storia il giorno successivo , diciotto anni dopo realizzò, in forma [[Fiction|romanzata]], <ref>Andrew Sobanet, « ''[https://www.academia.edu/11701257/From_the_Page_to_the_Screen_Michel_Mitranis_Les_Guichets_du_Louvre From the Page to the Screen: Michel Mitrani's Les Guichets du Louvre] »'', in ''{{lien|lang=en|trad=South Central Review|fr=South Central Review}}'', n° 28, {{Pp.| 88}}, [[Johns Hopkins University Press|JHUP]], [[Baltimora|Baltimore]], juingiugno 2011.</ref> il racconto autobiografico <ref>[[Michel Mitrani|M. Mitrani]], cité in Claude-Marie Trrémois, « Les Guichets du Louvre », in ''[[Télérama]]'', [[ParisParigi]], 31 aoûtagosto 1974.</ref> dell'ultimo testimone delle vittime oscillanti tra incertezza e rassegnazione. ''Les Guichets du Louvre'' testimonia lo zelo della polizia francese e denuncia il compromesso dell'UGIF .
 
Scrisse di cinema nel quotidiano ''Liberation'' e divenne direttore dell'Agenzia letteraria e artistica di Parigi. Collaborò con i giornali ''Action'' ete ''Arts'' e con la rivista ''L'Écran français''. Nel marzo [[1950]] ne divenne [[Caporedattore|editorecaporedattore]]. Questa promozione avvenne grazie all'acquisizione del giornale da parte del [[Partito Comunista Francese|PCF]], e Roger Boussinot ricevette il {{Citazione|mandat"mandato impliciteimplicito dedi transformertrasformare la revuerivista enin organeun deorgano propagande}}di propaganda"<ref>Laurent Marie, ''Le cinéma est à nous : le PCF et le cinéma français de la Libération à nos jours'', {{Pp.| 87}}, [[Éditions L'Harmattan|L'Harmattan]], [[Parigi|Paris]], 2005.</ref> .
 
SeguaceAmmiratore di [[Denis Diderot|Diderot]], pubblicò opere dedicate al cinema, tra cui un'imponente enciclopedia. La soggettività, per quanto preziosa, che vi mostra è stata spesso criticata. Prolifico scrittore, pubblicò anche una ventina di romanzi, molti dei quali sono stati portati sullo schermo. Diresse anche film per il cinema e la televisione e alcune trasmissioni di ''Italiques'', la trasmissione letteraria di [[Marc Gilbert]] del [[1974]] .
 
[[Umanesimo (XIX secolo)|Umanista]] e libertario, dal [[1977]] al [[1995]] fu sindaco di [[Pondaurat]], cittadina rurale della [[Gironda (dipartimento)|Gironda]] dove avviò un programma culturale, e nel [[1992]] si candidò alle elezioni regionali sotto l'etichetta ecologista.
 
== Opere ==
; ===Romanzi===
 
; Romanzi
 
* ''Maldemer'', Luf Egloff, 1947
* ''Aérodrome'', Editori francesi uniti (EFR), 1954. Illustrazione di copertina di Jean Milhau (pittore) .
* ''L'Eau de bain'', [[Éditions Denoël|Edizioni Denoël]], 1958
* ''Le Sixième Sens'', [[Éditions Denoël|Edizioni Denoël]], 1959
* ''Les Guichets du Louvre'', Denoel, 1960 ; Edizioni Gaia, 1999
* ''ILeLe Treizième Caprice'', [[Éditions Denoël|Edizioni Denoël]], 1962
 
; Sotto lo pseudonimo di Roger Mijema
 
; Sotto lo pseudonimo di '''Roger Mijema'''
* ''Les Doigts'', P., Cercle du livre précieux, 1963 (ristampa, Gaïa Éditions, 2001)
* ''Le cinéma est mort, vive le cinéma !'',[[Éditions Denoël|Edizioni Denoël]], 1967
* ''L'Encyclopédie du cinéma'', Bordas, 1967
* ''Géographie de la femme'', André Balland, 1969
* ''Regarde voir fiston qui est tombé dans l'Hispano'', [[Éditions Robert Laffont]], 1971
* ''Dictionnaire des synonymes, analogies et antonymes'', Parigi, Bruxelles, Montreal, Bordas, 1973 <ref>BNF : [http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb35201727m/PUBLIC notice]</ref>
* ''VitaVie eet mortemort dide Jean Chalosse, Pastoremoutonnier delledes LandeLandes'', [[Éditions Robert Laffont]], 1976
* ''Marie-Jeanne des Bernis'', [[Éditions Robert Laffont|Edizioni Robert Laffont]], 1978
* ''LeLes paroleMots dellde l'anarchiaanarchie'', Éditions Delalain, 1982
* ''Des enfants dans les arbres'', [[Éditions Robert Laffont]], 1985
* ''Nabab'', [[Éditions Robert Laffont|Edizioni Robert Laffont]], 1992
 
; Sotto lo pseudonimo di Emmanuel Le Lauraguais
 
; Sotto lo pseudonimo di '''Emmanuel Le Lauraguais'''
* ''Le Collant noir'', [[Éditions Denoël]], coll. <span>" </span>[[Crime-club|Collezione di polizia]]<span> »</span> n 11, 1959
* ''LaLe FièvreCollant à quarantenoir'', Edizioni[[Éditions Denoël]], coll. <span>" </span>[[''Crime-club|club criminale]]<span> »</span>'' n. 2411, 19601959
* ''La Fièvre à quarante'', Edizioni Denoël, coll. ''Crime-club'' n. 24, 1960
 
; Prefazione
 
AA.VV. - ''L'affaire de tout un siècle , Michel Slitinsky'' . [[Bdl|Edizioni Le Bord de l'eau]] 2000 .{{ISBN|2-911803-24-8}}
 
== Film ==
 
=== Sceneggiature di film ===
* 1961: ''Perché sempre, il mio coniglio'' di [[Guy Lefranc]]
 
* 1961 1974: ''Perché[[I sempre,violini ildel mio coniglioballo]]'' di [[GuyMichel Lefranc]]Drach
* 1974 : ''[[ILe violinifinestre del ballo|I violini al ballo]]Louvre'' di Michel DrachMitrani
* 1974 1979: ''LeUn finestrebalcone delnel Louvrebosco'' di Michel Mitrani
* 1979 : ''Un balcone nel bosco'' di Michel Mitrani
 
=== Sceneggiature televisive ===
* 1970 : ''Il sesto senso''
* 1979 1971: ''BluI Malecolpi''
* 1973: ''Lo stagno di Breure''
* 1978 : ''Il tempo di una repubblica : il cane di Monaco''
* 1979: ''Blu Male''
* 1980 : ''Jean Chalosse''
* 1982 : ''Il Bourrier''
* 1987 : ''Alla fine è tutto''
* 1994 : ''Bambini sugli alberi''
 
=== NoteRegia ===
* 1970 : ''Il sesto senso''
* 1971 1967: ''I[[Le 13ème colpicaprice]]''
* 1973 : ''LoFine stagno di Breurestagione'' (TV)
* 1978 : ''Il tempo di una repubblica : il cane di Monaco''
* 1979 : ''Blu Male''
* 1980 : ''Jean Chalosse''
* 1982 : ''Il Bourrier''
* 1987 : ''Alla fine è tutto''
* 1994 : ''Bambini sugli alberi''
 
=== RegieNote ===
<references/>
 
* 1967 : ''[[Le 13ème caprice|Il tredicesimo capriccio]]''
* 1973 : ''Fine stagione'' (TV)
 
=== Note ===
{{References}}
 
=== Collegamenti esterni ===
 
=== Collegamenti esterni ===
{{collegamenti esterni}}
* [http://www.calindex.eu/auteur.php?op=listart&num=2182 Elenco degli articoli di Roger Boussinot pubblicati su ''L'Écran Français''] Calindex.eu
* [http://repertoire-critiques.cinematheque.fr/fiche_auteur.php?objId=117 Roger Boussinot] su ''Ciné-Ressources.net''
 
* {{IMDb name|0100252}}
{{portale|biografie|cinema|letteratura}}
<nowiki>
[[Categoria:Autori di gialli francesi]]
[[Categoria:Registi cinematografici francesi]]
[[Categoria:Critici cinematografici francesi]]
[[Categoria:Storici del cinema]]
[[Categoria:Scrittori francesi del XX secolo]]</nowiki>