Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nienge
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 95.250.65.252 (discussione), riportata alla versione precedente di Sabinettus
Etichetta: Rollback
Riga 35:
 
== Geografia fisica ==
Attraversato dallo spartiacque Tirreno-Adriatico, il territorio comunale ricade per buona parte nel bacino idrografico del [[Nera (Italia)|fiume Nera]], l'affluente del [[Tevere]] che nasce sui [[Monti Sibillini]] e attraverso le Gole della ValnerooooooonaValnerina prosegue il suo percorso verso [[Terni]]. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque vallate (e altrettanti corsi d'acqua), in una gola circondata da montagne con versanti ripidi e boscosi e dolci cime a prato/pascolo; l'altitudine del territorio è compresa tra i 600 metri circa del fondovalle e i 1800 metri del Monte Cardosa.
 
prosegue il suo percorso verso [[Terni]]. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque vallate (e altrettanti corsi d'acqua), in una gola circondata da montagne con versanti ripidi e boscosi e dolci cime a prato/pascolo; l'altitudine del territorio è compresa tra i 600 metri circa del fondovalle e i 1800 metri del Monte Cardosa.
 
Visso ha un'[[exclave]], identificabile nella frazione di Cupi, compresa tra i comuni di [[Pieve Torina]], [[Fiordimonte]], [[Acquacanina]] e [[Ussita]].
Riga 45 ⟶ 43:
 
== Storia ==
Il più antico e sicuro reperto archeologico che testimonia l'esistenza di un abitato in epoca romana è l'epigrafe funeraria di un ''[[Liberto|libertus]]'', pubblicata nel CIL e datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.; sembra che lo schiavo liberato appartenesse alla tribù Horatia, stanziata nei dintorni di [[Spoleto]]. Trovandosi a confine tra le Regioni del Samnium e dell'Umbria, con l'arrivo dei Longobardi e la fondazione del [[ducato di Spoleto]], il territorio della medio-alta [[Valnerina]] passò nel [[576]] sotto la giurisdizione del Gastaldato di Ponte.àù
 
Dopo il Mille, le popolazioni dei feudi circostanti la conca diedero vita al primo agglomerato urbano indicato con il nome di ''Visse''; inizialmente posto sul Colle di San Giovanni, dove fu costruita nel XIII secolo la Rocca, per una serie di fattori il nucleo abitativo venne spostato a fondovalle, intorno alla nascente Pieve di Santa Maria. Incisero probabilmente la disponibilità di acque sorgive e fluviali (con costruzione di mulini e regimentazione dei fiumi) e la maggiore vicinanza alle vie di commercio (soprattutto di lana lavorata e bestiame), ma il processo di inurbamento fu accelerato dalla ricostruzione successiva al distruttivo terremoto del [[1328]]. Risulta notevole che, nei secoli successivi, Visso non abbia più avuto un danneggiamento di simile gravità (fino al 2016), mentre la vicina Norcia è stata pesantemente ricostruita più volte.