Crimine contro l'umanità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta fonti autorevoli |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 5:
L'espressione «crimine contro l'umanità» fu usata per la prima volta con un'accezione prettamente giuridica nel [[1915]]. Quell'anno tre potenze europee, Francia, Regno Unito e Russia, concordarono la stesura di una dichiarazione di condanna di quello che divenne universalmente noto come [[genocidio armeno]]. La «Dichiarazione congiunta di Francia, Gran Bretagna e Russia» (''France, Great Britain and Russia Joint Declaration''), resa nota il 24 maggio 1915, contenne un esplicito riferimento ai "recenti reati commessi dalla Turchia contro l'umanità e la civiltà" (''new crimes of Turkey against humanity and civilization'')<ref>{{cita web|url=http://www.armenian-genocide.org/Affirmation.160/current_category.7/affirmation_detail.html|titolo=France, Great Britain and Russia Joint Declaration|accesso=11/05/2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.facinghistory.org/for-educators/educator-resources/lessons-and-units/totally-unofficial-raphael-lemkin-and-genocide/france-great-britain-and-russia-joint-declaration-glossary|titolo=France, Great Britain, and Russia Joint Declaration, 1915|accesso=11/05/2015}}</ref>.
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] si aprì una nuova stagione nelle tematiche relative ai [[diritti umani]], insieme alla formazione di una comune coscienza [[nazione|internazionale]] circa l'esistenza di un [[diritto]] universale<ref>{{en}}Larry May, ''Crimes against Humanity: A Normative Account'', 0521840791, 9780521840798, 9780511266140 Cambridge University Press
L'Accordo di Londra, che istituì il [[Tribunale di Norimberga]] (8 agosto [[1945]]) elencò, tra i reati contestabili ai criminali nazisti, il «crimine contro l'umanità» (articolo 6, comma C), distinguendolo dal [[crimine di guerra]]<ref>{{cita web|url=http://unipd-centrodirittiumani.it/it/strumenti_internazionali/Patto-di-Londra-e-Statuto-del-Tribunale-internazionale-militare-di-Norimberga-1945/170|titolo=Patto di Londra e Statuto del Tribunale internazionale militare di Norimberga (1945)|accesso=21/05/2015}}</ref>. Il principio fu ripreso nello Statuto del [[Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente]], conosciuto anche come ''Carta di Tokyo'' (19 gennaio 1946).
|