Cartiere Burgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1mito33 (discussione | contributi)
m Eliminato stabilimento di Verzuolo perché non più parte del gruppo Burgo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 29:
== Storia ==
===Gli inizi===
Quando la fondò [[Luigi Burgo]], poi diventato [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno]], era un giovane ingegnere elettrotecnico che realizzò a [[Verzuolo]], in [[provincia di Cuneo]], un [[impianto idroelettrico]].
 
La [[cartiera]], che all'inizio aveva 56 dipendenti, fu pensata per utilizzare l'abbondanza di acqua e di energia fornita dalla centrale. Nel [[1906]] assicurava, con il nome di ''Cartiera di Verzuolo Ing. L.Burgo % C.,'' 60 quintali al giorno di carta utilizzando una macchina di 35 metri chiamata "continua uno".
Riga 45:
La pesante crisi industriale del settore comportò importanti ristrutturazioni. Nel 2004 la Burgo (chiamata da allora ''Burgo Group'') fu integrata nel gruppo cartario Marchi, realizzando una concentrazione di 15 stabilimenti.
 
Il 9 febbraio 2013 lo stabilimento di [[Mantova]], la "fabbrica sospesa"<ref>{{Cita web|url=https://www.atlantearchitetture.beniculturali.it/cartiere-burgo-mantova/|titolo=Cartiere Burgo – Atlante architettura contemporanea|sito=www.atlantearchitetture.beniculturali.it|accesso=2021-09-05}}</ref> realizzata da [[Pier Luigi Nervi]], ha chiuso i battenti, motivando tale scelta per via delle perdite di 1 milione di euro al mese.<ref>{{Cita news|autore=Valeria Dalcore|titolo=Chiude la storica cartiera Burgo. Dal 9 febbraio stop alle macchine|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_gennaio_14/cartiere-burgo-chiude-storica-nervi-architetto-2113549487828.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=gennaio|anno=2013}}</ref> Sarà poi ceduto nel 2015 al gruppo trevigiano [[Pro Gest]] per essere riconvertito dalla produzione di carta per giornali in carta riciclata per imballaggi.
 
Nel gennaio 2014 è stata fermata la produzione di carta nello stabilimento di [[Avezzano]] che ha ripreso nel 2018 per produrre cartone e cartoncino per imballaggi<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2017/01/24/burgo-intesa-comune-azienda-e-regione_7307c253-bbba-495d-b671-eb10c637b87e.html|titolo=Burgo, intesa Comune, azienda e Regione|data=24 gennaio 2017|accesso=17 dicembre 2017}}</ref>, nel dicembre 2016 analoga decisione di chiusura della "linea due" nello stabilimento di [[Duino]] (nell'estate 2017 emerge l'interesse della cartiera di [[Ferrara]]),<ref>{{cita web|url=http://lanuovaferrara.gelocal.it/ferrara/cronaca/2017/07/28/news/cartiera-di-ferrara-avanza-l-acquisto-della-burgo-duino-1.15671141|titolo=Cartiera di Ferrara avanza l'acquisto della Burgo Duino|data=28 luglio 2017|accesso=9 novembre 2017}}</ref> alla fine del [[2017]] è decisa la chiusura della "linea ottava" nello stabilimento di [[Verzuolo]].<ref>{{cita web|
Riga 82:
==Note==
<references />
9. https://www.targatocn.it/2019/03/18/leggi-notizia/argomenti/economia-7/articolo/burgo-giovedi-a-verzuolo-ce-la-firma-sulla-riconversione-con-regione-e-provincia.html
 
10. https://www.lastampa.it/cuneo/2021/07/28/news/venduto-lo-stabilimento-burgo-di-verzuolo-1.40543970