S-Boot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Trattato di Versailles - Inversione di redirect Trattato di Versailles (1919) |
|||
Riga 8:
== La costruzione ==
Prendendo come esempio la classe S-38b troviamo un impianto propulsivo costituito da tre Daimler-Benz MB 511; questi motori erano, in pratica, gli MB 501 Diesel a 20 cilindri a V dotati di sovralimentatori meccanici che ne aumentavano la potenza a 2500CV.Gli scafi, costruiti dalla Lürssen di Vegesack, dai cantieri Schlichtling di Travemünde, dalla Gusto di Schiedam (in Olanda) e dalla Danziger Waggonfabrik di [[Danzica]], erano in legno di [[quercia]] e [[pino]] con ordinate in lega leggera d'[[alluminio]], con alcune paratie in [[acciaio]], così come d'acciaio erano i supporti dei motori.La parte esterna dello scafo era in [[Cedrus|cedro]] e [[mogano]], mentre il ponte era in pino dell'Oregon rivestito di tela verniciata.L'armamento principale era costituito da due tubi lanciasiluri prodieri da 533mm, che potevano essere mantenuti carichi, per cui, utilizzando le quattro culle esterne, la dotazione totale dei siluri poteva arrivare a sei, anche se normalmente non se ne imbarcavano più di quattro; soprattutto sulle unità che avevano il ponte di comando protetto (chiamato Kalotte), i siluri di riserva non venivano quasi mai trasportati per risparmiare peso.Normalmente i siluri erano i G 7a da 1528Kg ma dal giugno [[1944]] si aggiunsero i T 3d Dackel a grande raggio da 2216Kg e i T 5a Zaunkönig ad autoguida acustica da 1497Kg.L'armamento secondario normalmente comprendeva un cannone Rheinmetall MG C/38 da 20mm, brandeggiabile a mano, da una postazione a prua, con installazione Drehkranzlafette 41; su alcune unità vi era anche un'installazione Flakvierling con quattro armi che, tuttavia, richiedeva ben 7-8 serventi.A poppavia vi era la postazione per un cannone svedese Bofors Flak 28 da 40mm costruito su licenza, anch'esso con necessità di 7 serventi.Sulle S-100 il suo posto venne preso da una torretta con un'arma antiaerea da 37mm che richiedeva solo 3-4 serventi.Infine, a centro nave vi era uno Zwillingsockel 36 con due mitragliatrici Mauser MG 34 da 7,92mm.Facevano parte dell'armamento anche 8 bombe di profondità, bombe a mano a disposizione dell'equipaggio e mine di vario tipo.Queste unità erano dotate di efficienti idrofoni ma raramente montavano un [[radar]], in quanto di norma operavano in contatto radio continuo con le stazioni di scoperta a terra.Tuttavia, verso la fine del 1943, su alcune Schnellboote venne montato un radar FuMo 71 Liechtenstein B/C di derivazione aeronautica.Al contrario, a guerra inoltrata, le motosiluranti tedesche poterono essere fornite di diversi tipi di sistemi di scoperta passiva, basati sull'intercettazione delle emissioni radar nemiche, come il FuMB Ant 3 Bali 1, il FuMB 32 Flores, il FuMB 24 Cuba 1a, i FuMB 23 e 28 Naxos o il FuMB 26 Tunis.
== In guerra ==
|