Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori
Fix minore
Riga 37:
Di origini [[Cosacchi del Kuban'|cosacche del Kuban']]<ref>[http://www.rg.ru/2006/05/19/netrebko.html Интервью с Анной Нетребко-Анна Нетребко: Я никогда не ходила по струнке. Татьяна Павловская, Краснодар.], in ''[[Rossijskaja Gazeta]]'', issue no. 4070 dated 19 May 2006</ref>, il soprano Anna Netrebko inizia a lavorare pulendo i pavimenti del [[Teatro Mariinskij]] (allora Opera Kirov) di [[San Pietroburgo]] per pagarsi gli studi di [[canto]]. La sua carriera inizia quando viene notata dal direttore [[Valerij Gergiev]], che diviene il suo mentore. Sotto la sua guida, fa il suo esordio nel ruolo di Susanna in ''[[Le nozze di Figaro]]'' nel [[1994]]. La sua ascesa vera e propria inizia l'anno successivo, quando la Compagnia del Teatro fa una tournée a [[San Francisco]]. La sua interpretazione di Ljudmila in ''[[Ruslan e Ljudmila (opera)|Ruslan e Ljudmila]]'' di [[Michail Ivanovič Glinka]] diretta da Gergiev con [[Vladimir Andreevič Atlantov]] ottiene ottime critiche per il suo esordio negli Stati Uniti.
 
Da allora, ha interpretato numerosi ruoli, tra cui Donna Anna nel ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], Adina ne ''[[L'elisir d'amore]]'' e Lucia nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], Gilda in ''[[Rigoletto]]'' e Leonora ne ''[[Il Trovatore]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], e cantato nei maggiori teatri del mondo, come il [[Metropolitan Opera|Metropolitan]], la [[Covent Garden|Royal Opera House Covent Garden]], l'[[Opéra national de Paris|Opéra di Parigi]], il [[Festival di Salisburgo]] e il [[Teatro alla Scala]]. Nel [[2002]] esordisce al [[Metropolitan Opera House]] di New York come Natasha Rostova in [[Guerra e pace (opera)|Guerra e pace]] di [[Sergej Prokof'ev]] con [[Dmitrij Chvorostovskij]] ed [[Elena Obrazcova]] diretta da Gergiev.
 
La stampa e la televisione iniziano a creare l'immagine di "diva". Nel [[2003]] la Netrebko pubblica il suo primo album di studio, ''[[Opera Arias]]'', uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica. Il secondo album, ''[[Sempre libera]]'', esce nel [[2004]]. Data la sua avvenenza, anche il cinema inizia a corteggiarla. Infatti, sempre nel [[2004]] esordisce, nel ruolo di sé stessa, in [[Principe Azzurro Cercasi]] dove Regina Clarisse la presenta come "Nuovo astro nascente della lirica".
Nel [[2002]] esordisce al [[Metropolitan Opera House]] di New York come Natasha Rostova in [[Guerra e pace (opera)|Guerra e pace]] di [[Sergej Prokof'ev]] con [[Dmitrij Chvorostovskij]] ed [[Elena Obrazcova]] diretta da Gergiev.
 
La stampa e la televisione iniziano a creare l'immagine di "diva".
Nel [[2003]] la Netrebko pubblica il suo primo album di studio, ''[[Opera Arias]]'', uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica. Il secondo album, ''[[Sempre libera]]'', esce nel [[2004]]. Data la sua avvenenza, anche il cinema inizia a corteggiarla. Infatti, sempre nel [[2004]] esordisce, nel ruolo di sé stessa, in [[Principe Azzurro Cercasi]] dove Regina Clarisse la presenta come "Nuovo astro nascente della lirica".
 
Nel [[2005]] interpreta Juliette in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di [[Charles Gounod]] assieme al [[tenore]] [[Rolando Villazón]]; nello stesso anno, sempre con Villazón, riscuote uno strepitoso successo di pubblico e di critica nel ruolo di Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' di Verdi al Festival di Salisburgo. Nel [[2005]] ha ricevuto il Premio di Stato russo – massimo riconoscimento del paese nel campo delle arti e letteratura – dal Presidente [[Vladimir Putin]].
Riga 56 ⟶ 53:
Nell'estate del 2019 avviene l'esordio all'[[Arena Opera Festival|Arena di Verona]] nello storico allestimento de ''[[Il trovatore]]'' firmato da [[Franco Zeffirelli]], da poco scomparso. Si esibiscono con lei, diretti da Pier Giorgio Morandi, Yusif Eyvazov, Luca Salsi, e [[Dolora Zajick]], che dà l'addio al ruolo di Azucena con le recite areniane.
 
Nel gennaio 2020 esordisce nel ruolo di ''[[Turandot]]'' di Puccini al [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nel luglio 2020 esordisce a [[Napoli]] con [[Tosca (opera)|''Tosca'']] in forma di concerto a [[Piazza del Plebiscito]] con suo marito [[Yusif Eyvazov]] nel ruolo di Cavaradossi e Ludovic Tezier nel ruolo di Scarpia. Nello stesso anno esordisce al [[Teatro Bol'šoj]] nel ruolo di Elisabetta del ''[[Don Carlo]]'' verdiano. {{Senza fonte|In 10 anni di registrazioni per la [[Deutsche Grammophon]] ha venduto quasi 4 milioni di dischi fino al mese di agosto [[2013]]. Fino al febbraio [[2015]] si è esibita in 149 recite al Metropolitan e alla [[Wiener Staatsoper]] in 63 recite fino al mese di novembre.}}
 
{{Senza fonte|In 10 anni di registrazioni per la [[Deutsche Grammophon]] ha venduto quasi 4 milioni di dischi fino al mese di agosto [[2013]].
 
Fino al febbraio [[2015]] si è esibita in 149 recite al Metropolitan e alla [[Wiener Staatsoper]] in 63 recite fino al mese di novembre.
}}
=== Vita privata ===
Nell'aprile del [[2008]], la cantante ha annunciato le nozze con il [[basso-baritono]] [[Uruguay|uruguaiano]] Erwin Schrott, da cui ha avuto il figlio Tiago (affetto da [[autismo]]), nato il 5 settembre 2008 a Vienna e cittadino austriaco. Le nozze però non furono celebrate e, nel novembre [[2013]], la coppia ha annunciato la separazione amichevole. Il figlio Tiago vive esclusivamente con lei<ref name="corriere.it">{{Cita web|url=http://www.corriere.it/prima-teatro-scala-milano/notizie/anna-netrebko-faccio-giovanna-d-arco-poi-mi-sposo-91f8b1e6-96b4-11e5-bb63-4b762073c21f.shtml|titolo=Prima della Scala, Anna Netrebko: «Faccio Giovanna, poi mi sposo»|sito=Corriere della Sera|accesso=28 gennaio 2016}}</ref>.