Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 43:
Nel [[2005]] interpreta Juliette in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di [[Charles Gounod]] assieme al [[tenore]] [[Rolando Villazón]]; nello stesso anno, sempre con Villazón, riscuote uno strepitoso successo di pubblico e di critica nel ruolo di Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' di Verdi al Festival di Salisburgo. Nel [[2005]] ha ricevuto il Premio di Stato russo – massimo riconoscimento del paese nel campo delle arti e letteratura – dal Presidente [[Vladimir Putin]].
Nel marzo [[2006]] ha chiesto la cittadinanza austriaca, che le è stata concessa il 25 luglio [[2006]]. Questo le ha attirato varie critiche dalla Russia. Nello stesso anno è uscito il terzo album della cantante, ''[[The Russian Album]]'', in cui è accompagnata dall'[[orchestra]] del Teatro Mariinskij diretta da Valerij Gergiev: in [[Germania]] il disco è entrato nella Top 10 della classifica degli album pop più venduti. Nel marzo [[2007]] è uscito ''[[Duets (Netrebko)|Duets]]'', assieme a Rolando Villazón. Sempre nel 2007, è entrata a far parte della lista TIME 100 diventando così la prima cantante d'opera in assoluto a essere nominata tra le persone più influenti al mondo.<ref>{{Cita web |url=http://www.time.com/time/specials/2007/time100/article/0,28804,1595326_1595332_1615983,00.html |titolo=Copia archiviata |accesso=29 aprile 2009 |dataarchivio=13 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080113105223/http://www.time.com/time/specials/2007/time100/article/0,28804,1595326_1595332_1615983,00.html |urlmorto=sì }}</ref>
Nel [[2008]] ha duettato con [[Andrea Bocelli]], nella trasmissione televisiva della BBC dei [[Classical BRIT Awards]], nel celebre brano della ''Traviata'' "[[Libiamo ne' lieti calici]]". Nello stesso anno le è stato conferito dal Presidente russo il titolo di “Artista del Popolo della Russia”. A novembre ha lanciato il suo quarto album di studio, ''[[Souvenirs (Netrebko)|Souvenirs]]'', una raccolta di arie d'[[operetta]]. Dopo una pausa di cinque mesi dovuta alla nascita - il 5 settembre [[2008]] a Vienna - del suo primo figlio, Tiago Aruã, avuto dal [[baritono]] uruguaiano [[Erwin Schrott]], la Netrebko ha ripreso, nel gennaio del [[2009]], a calcare i palcoscenici più prestigiosi del mondo trionfando al Metropolitan Opera di New York e alla [[Wiener Staatsoper|Staatsoper]] di Vienna nella ''[[Lucia di Lammermoor]]''. È protagonista, insieme al suo partner storico [[Rolando Villazón]], del film ''La Bohème'', colossal da cinque milioni di dollari diretto dal regista [[Robert Dornhelm]].
Riga 63:
== Riconoscimenti e premi ==
Nel [[2004]], ha ricevuto il Premio di Stato della Federazione Russa. La rivista [[TIME|Time]] l'ha inserita nel suo elenco [[Time 100]] nel [[2007]]<ref>{{Cita news|nome = Christopher|cognome = Porterfield|url = http://www.time.com/time/specials/2007/time100/article/0,28804,1595326_1595332_1615983,00.html|titolo = The 2007 TIME 100 - TIME|pubblicazione = Time|data = 3 maggio 2007|accesso = 28 gennaio 2016|dataarchivio = 13 gennaio 2008|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080113105223/http://www.time.com/time/specials/2007/time100/article/0,28804,1595326_1595332_1615983,00.html|urlmorto = sì}}</ref>. È stata definita dalla rivista Musical America come "una vera e propria superstar del XXI secolo" ed è stata nominata ''Musicista dell'anno'' per il [[2008]]<ref>{{Cita web|url = http://www.musicalamerica.com/news/newsstory.cfm|titolo = MusicalAmerica - Subscriber Login|accesso = 28 gennaio 2016|sito = www.musicalamerica.com}}</ref>. È stata descritta anche dalla Associated Press come "la nuova diva in carica del XXI secolo", e la rivista [[Playboy (periodico)|Playboy]] l'ha inserita nella lista delle "donne più sexy della musica classica".
== Repertorio ==
| |||