Classe Akula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 44:
|Soprannome=
|Note= datir elativi alla versione: ''Akula I''
|Ref=dati tratti da: <br> ''Naval Technology'' <ref>[http://www.naval-technology.com/projects/akula/ La classe Akula su naval-technology.com]</ref>
}}
La '''classe Akula''' o '''Progetto 971 ''Ščuka-B''''' (in [[cirillico]]: '''Проект 971 Щу́ка-Б''', [[nome in codice NATO]]: '''Akula I''') è una classe di [[Sottomarino lanciamissili da crociera|sottomarini]] d'attacco a [[Sottomarino nucleare|propulsione nucleare]] (SSN) di fabbricazione [[Unione Sovietica|sovietica]] entrata in servizio a partire dagli [[Anni 1970|anni Ottanta]] ed il cui [[Nome in codice NATO|nome in codice]] è divenuto, in [[Civiltà occidentale|Occidente]], più noto dell'originale denominazione di progetto.
Riga 136:
| -
| Fuori servizio
|Dismesso nel 2022<ref name=":1" />
|Dismesso nel 2022<ref name=":1">{{Cita web|url=http://flot.com/2022/%C7%E2%E5%E7%E4%EE%F7%EA%E01/|titolo=СМИ узнали о списании атомной подлодки "Братск"|sito=Центральный Военно-Морской Портал|accesso=2022-01-23}}</ref>
|-
|''K-317 Pantera''