Monte Rainier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 9 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 47:
[[File:Mount Rainier from 30,000 feet.jpg|thumb|Il monte Rainier da un aereo]]
 
Il monte Rainier è la vetta più alta di Washington e della [[catena delle Cascate]]: si trova appena ad est di Eatonville e giusto a sud-est di Tacoma e Seattle.<ref name="pb"/> È terza nella classifica delle 128 vette montuose ultraprominenti degli Stati Uniti e ha una [[prominenza topografica]] di 4.026 m, un numero maggiore di quella del [[K2]], la seconda montagna più alta del mondo, la quale si ferma a 4.020.<ref name="pb"/> Nelle giornate limpide domina l'orizzonte sud-orientale nella maggior parte dell'[[Area metropolitana di Seattle|area metropolitana di Seattle-Tacoma]] a tal punto che i locali a volte la chiamano semplicemente "la montagna".<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20090113034513/http://www.ac.wwu.edu/~bgoebel/members/bbarcott.htm|titolo=The Mountain is Out|accesso=28 giugno 2021|autore=Bruce Barcott|data=27 aprile 1999|editore=Western Washington University|dataarchivio=13 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113034513/http://www.ac.wwu.edu/~bgoebel/members/bbarcott.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nei giorni di straordinaria visibilità, si può ammirare anche da [[Corvallis (Oregon)|Corvallis]] (con più precisione da Marys Peak), e [[Victoria (Canada)|Victoria]], in [[Columbia Britannica]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20091103022955/http://www.nature-spot.com/2009/10/americas-10-most-dangerous-hikes.html|accesso=28 giugno 2021|titolo=View of Rainier|sito=Future Spot|dataarchivio=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103022955/http://www.nature-spot.com/2009/10/americas-10-most-dangerous-hikes.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Grazie ai suoi 26 ampi [[Ghiacciaio|ghiacciai]] e ai 93 km² di estensione delle zone occupate da neve permanente, il Rainier è quello con la maggiore estensione per numero di ghiacciai.<ref name="cvo-glacier">{{cita web|lingua=en|titolo=Glaciers Help to Shape Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/glaciers-help-shape-mount-rainier|autore=Lyn Topinka|anno=2002|sito=United States Geological Survey}}</ref><ref name="dri"/> La sommità è sormontata da due crateri vulcanici, ciascuno più esteso di 300 m di diametro, con il cratere est più grande che si sovrappone al cratere ovest. Il calore [[Geotermia|geotermico]] del vulcano mantiene le aree di entrambi i bordi dei crateri scevre da neve e ghiaccio e ha formato la più grande rete di [[caverna glaciale|caverne glaciali]] all'interno dei crateri intrisi di ghiaccio, con quasi 3,2 km di passaggi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=D.R. Zimbelman|autore2=R.O. Segale|autore3=G.P. Landis|titolo=Fumaroles in ice caves on the summit of Mount Rainier—preliminary stable isotope, gas, and geochemical studies|rivista=Journal of Volcanology and Geothermal Research|volume=97|pp=457–473|anno=2000|doi=10.1016/S0377-0273(99)00180-8|url=https://zenodo.org/record/1260041#.YNo8f-RoYlQ}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Exploring Rainier's summit steam caves|autore=Sandi Doughton|sito=The News Tribune|data=25 ottobre 2007|url=http://www.thenewstribune.com/2007/10/08/174171/exploring-rainiers-summit-steam.html|accesso=28 giugno 2021|dataarchivio=5 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120905080031/http://www.thenewstribune.com/2007/10/08/174171/exploring-rainiers-summit-steam.html|accessourlmorto=28 giugno 2021}}</ref>
Un piccolo lago del cratere, vasto circa 40x9 m di dimensione e profondo 5, il più alto del Nord America con un'elevazione superficiale di 4.329 m, occupa la porzione più bassa del cratere occidentale, al di sotto di più di 30 m di ghiaccio ed è accessibile solo attraverso le grotte.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Eugene P. Liver|autore2=William K. Steele|titolo=Firn Caves in the Valcanic Craters of Mount Rainier, Washington|rivista=The NSS Bulletin|volume=37|numero=3|pp=45–55|anno=1975|url=https://caves.org/pub/journal/PDF/V37/v37n3-Kiver.htm}}</ref>
 
Riga 58:
L'ampia sommità del Rainier ospita tre cime che hanno una propria denominazione, la più alta delle quali è chiamata Columbia Crest. La seconda per elevazione è Point Success (4.315 m), all'estremità meridionale dell'altopiano sommitale, in cima alla cresta nota come Success Cleaver. Ha una [[prominenza topografica]] di circa 42 m, ragion per cui non è considerato un picco separato. La più bassa delle tre cime è Liberty Cap (150 m), all'estremità nord-occidentale, che si affaccia su Liberty Ridge, il Sunset Amphitheatre e il caratteristico Willis Wall. Liberty Cap ha una prominenza di 150 m, tanto che taluno lo considera un picco separato. Un limite di prominenza di 122 m è comunemente usato nello stato di Washington.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.peakbagger.com/list.aspx?lid=21303|titolo=Washington State Top 100 Peaks|accesso=28 giugno 2021}}</ref>
 
Sul fianco orientale del Rainier c'è un picco noto come Little Tahoma Peak (3.395 m), una sorta di testimonianza dell'antico e decisamente più elevato monte Rainier del passato. Ha una prominenza di 262 m e non viene quasi mai scalata in diretta congiunzione con la Columbia Crest, quindi di solito è considerata come una cima separata. Se considerato separatamente dal Rainier, il Little Tahoma Peak dovrebbe essere annoverato quale terza vetta più alta di Washington.<ref>{{cita libro|p=233|url=https://books.google.it/books?id=bnkSAQAAIAAJ&q=To+the+south+rears+the+irregular+pyramid+of+Little+Tahoma+,+the+third+highest+peak+in+Washington+state&dq=To+the+south+rears+the+irregular+pyramid+of+Little+Tahoma+,+the+third+highest+peak+in+Washington+state&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiug6y5qbvxAhVMi6QKHcgCDzoQ6AEwAHoECAQQAw|lingua=en|titolo=Fire Mountains of the West: The Cascade and Mono Lake Volcanoes|autore=Stephen L. Harris|editore=Mountain Press Publishing Company|anno=1988|isbn=978-08-78-42220-3}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110713013349/http://cwillett.imathas.com/local/little-t/index.html|lingua=en|titolo=Little Tahoma|sito=Mount Rainier National Park|accesso=28 giugno 2021|dataarchivio=13 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110713013349/http://cwillett.imathas.com/local/little-t/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Geologia ===
Riga 80:
Il monte Rainier si trova in un'area che a sua volta rientra nel bordo orientale della [[Cintura di fuoco|cintura di fuoco del Pacifico]], la quale include montagne e caldere quali lo [[Monte Shasta|Shasta]] e [[Lassen Peak]] in California, il [[lago Crater]], le [[Three Sisters (Oregon)|Three Sisters]] e il [[monte Hood]] in Oregon, il [[Monte Saint Helens|Saint Helens]], l'[[Monte Adams|Adams]], [[Glacier Peak]] e il [[Monte Baker|Baker]] nel Washington, e il [[massiccio del monte Cayley]], il [[Monte Garibaldi|Garibaldi]], la [[caldera di Silverthrone]] e il [[massiccio del monte Meager]] in Columbia Britannica. Mentre varie delle località appena esposte appaiono inattive, non si esclude del tutto che possano tornare a risvegliarsi, ragion per cui gli scienziati su entrambi i lati del confine continuano a raccogliere preziosi date sulle eruzioni passate di ciascuna delle caldere, allo scopo di prevedere come si potrebbero comportare, in caso di eruzione, le montagne in questo arco sia nell'immediato sia nel prossimo futuro, compreso il Rainier.<ref>{{cita web|url=https://www.wired.com/2015/05/volcanoes-cascades-quiet-lately/|accesso=29 giugno 2021|autore=Erik Klemetti|data=22 maggio 2015|titolo=Why Have Volcanoes in the Cascades Been So Quiet Lately?|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=CVO Monitoring Program: Keeping an Eye on Cascade Volcanoes|url=https://www.usgs.gov/media/videos/cvo-monitoring-program-keeping-eye-cascade-volcanoes|accesso=29 giugno 2021|sito=USGS|data=21 febbraio 2014}}</ref> Di questi, solo due hanno eruttato dall'inizio del XX secolo: il Lassen nel 1915 e il St. Helens nel [[Eruzione del monte Saint Helens del 1980|1980]] e nel 2004. Ad ogni modo, le eruzioni passate di questo arco vulcanico annoverano più esempi di [[eruzione di tipo pliniano]] o subpliniano: l'ultima eruzione del lago Crater, accaduta quando il monte Mazama risultava abbastanza grande da causare il crollo del suo cono, e del vicino più prossimo del monte Rainier, il St. Helens, produssero la maggiore eruzione negli Stati Uniti continentali nel 1980.<ref>{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2002/fs092-02/|lingua=en|titolo=Mount Mazama and Crater Lake: Growth and Destruction of a Cascade Volcano|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Gli studiosi discutono con grande animazione degli effetti che potrebbero seguire a una grande eruzione nella catena delle Cascate.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://kuow.org/stories/what-will-happen-when-mount-rainier-erupts/|titolo=What will happen when Mount Rainier erupts?|autore=Joshua McNichols|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il monte Rainier è annoverato nella lista dei ''Decades Volcano'', ovvero i 16 con la maggiore probabilità di causare perdite di vite umane e danni agli edifici qualora l'attività eruttiva riprendesse.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mount Rainier, Washington, USA - IAVCEI "Decade Volcano" - Hazards, Seismicity, and Geophysical Studies|autore=S.D. Malone|autore2=S.C. Moran|editore=IAVCEI conference on volcanic hazard in densely populated regions|accesso=29 giugno 2021|anno=1995|url=http://www.geophys.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/decadevolc.html|dataarchivio=22 luglio 1997|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970722201431/http://www.geophys.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/decadevolc.html|urlmorto=sì}}</ref> Se il monte Rainier eruttasse con la stessa potenza del St. Helens il 18 maggio 1980, l'effetto sarebbe proporzionalmente maggiore, se si pensa alle quantità molto più massicce di ghiaccio glaciale situate sul primo rispetto al secondo: inoltre, aree urbane molto più densamente popolate circondano il Rainier e, dato non trascurabile, quest'ultimo è grande quasi il doppio della controparte appena menzionata.<ref name="cra">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=D.R. Crandall|anno=1971|titolo=Postglacial lahars from Mount Rainier Volcano, Washington|rivista=U.S. Geological Survey Professional Paper|volume=677|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp677|doi=10.3133/pp677}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120317153808/http://wwwb.tribnet.com/projects/lahar/lahar.asp|autore=Rob Tucker|lingua=en|data=23 luglio 2001|titolo=Lahar: Thousands live in harm's way|sito=Tacoma News Tribune|accesso=30 giugno 2021|dataarchivio=17 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120317153808/http://wwwb.tribnet.com/projects/lahar/lahar.asp|urlmorto=sì}}</ref> I lahar rilasciati dal Rainier, considerando che, secondo l'[[United States Geological Survey]] (USGS), vari centri urbani abitati per un totale di 150.000 persone sorgono proprio su antichi depositi fangosi, rappresentano il maggior rischio per la vita umana, per le costruzioni e per alcuni habitat di specie faunistiche e floristiche.<ref name="Driedger"/><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Sedimentology, Behavior, and Hazards of Debris Flows at Mount Rainier, Washington|autore=K.M. Scott|autore2=J.W. Vallance|autore3=P.T. Pringle|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/pp1547|rivista=Geological Survey Professional Paper 1547|anno=1995|editore=USGS}}</ref> Oltre al molto ghiaccio in cima al vulcano, si riscontra pure una certa attività idrotermale. Secondo Geoff Clayton, un noto geologo dello stato di Washington, qualora accadesse di nuovo l'''Osceola Mudflow'' di 5000 anni fa della stessa portata, questa porterebbe alla distruzione di [[Enumclaw]], [[Orting]], [[Kent (Washington)|Kent]], [[Auburn (Washington)|Auburn]], [[Puyallup]], [[Sumner (Washington)|Sumner]] e [[Renton (Washington)|Renton]].<ref name="sw"/> Un tale flusso fangoso, senza dimenticare la portata dei flussi piroclastici potrebbe raggiungere altresì l'estuario del Duwamish e radere al suolo parte dei quartieri di [[Downtown Seattle|Seattle]], oltre ad innescare [[tsunami]] nello stretto di Puget ed esondazioni del [[lago Washington]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Volcano hazards from Mount Rainier, Washington, revised 1998|anno=1998|autore=R.P. Hoblitt ''et al.''|rivista=Open-File Report 98-428|editore=USGS|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/ofr98428}}</ref>
 
[[File:Volcano evacuation route sign.jpg|thumb|left|upright|La segnaletica di evacuazione di emergenza sotto il Rainier indica percorsi di fuga in caso di eruzione o rilascio di [[lahar]]]]
Riga 175:
Il Rainier appare su quattro distinti francobolli emessi negli Stati Uniti. Nel 1934, figurò su 3 centesimi in una serie di francobolli dedicati al parco nazionale, oltre che su una miniatura emessa in occasione di un evento inerente alla filatelia. L'anno successivo, nel 1935, entrambi furono ristampati dal politico James A. Farley su numeri speciali all'indirizzo di funzionari e amici. A causa della gran richiesta effettuata dal pubblico, le "Farley's Follies" furono riprodotte in gran numero: la seconda emissione di francobolli resta comunque facile da distinguere dall'originale perché presenta una [[dentellatura]]. Sia i francobolli che i foglietti ricordo sono disponibili negli archivi filatelici statunitensi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.stamp-collecting-world.com/usstamps_1934.html|titolo=US Stamps: Commemoratives of 1934-1935|sito=stamp-collection-world.com|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
 
Il Washington [[50 State Quarters|state quarter]] rilasciato l'11 aprile 2007 immortala il monte Rainier e un [[salmone]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20120227061245/http://www.arts.wa.gov/projects/quarter.shtml|titolo=Washington State Quarter|accesso=29 giugno 2021|sito=Washington State Arts Commission|dataarchivio=27 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120227061245/http://www.arts.wa.gov/projects/quarter.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Ascensioni ==
Riga 181:
[[File:M Rainier.jpg|thumb|upright|Scalatori sul ghiacciaio di Ingraham, sopra Little Tahoma]]
 
L'[[alpinismo]] sul Monte Rainier risulta difficile e comporta l'attraversamento dei più ampi ghiacciai degli Stati Uniti, eccezion fatta per l'[[Alaska]].<ref>{{cita web|url=https://www.filson.com/blog/profiles/north-cascades-glaciers/|lingua=en|titolo=The glaciers of the North Cascades|accesso=30 giugno 2021}}</ref> La maggioranza degli scalatori impiega almeno due o tre giorni per raggiungere la vetta, con una percentuale di successo di circa il 50%: il clima e la condizione fisica degli scalatori appaiono i motivi più comuni a determinare un fallimento. Circa 8.000-13.000 persone tentano la scalata ogni anno, e di questi circa il 90% attraverso sentieri da Camp Muir sul fianco sud-est, mentre il grosso degli altri si avventura lungo il ghiacciaio Emmons superando Camp Schurman, a nord-est.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20060101040231/http://www.nps.gov/mora/climb/cl_stats.htm|titolo=MORA Climbing Statistics|data=30 luglio 2005|sito=National Park Service|accesso=30 giugno 2021|dataarchivio=1 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060101040231/http://www.nps.gov/mora/climb/cl_stats.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20130730053825/http://content.lib.washington.edu/cdm4/item_viewer.php?CISOROOT=%2Fwastate&CISOPTR=561&CISOBOX=1&REC=9|titolo=Camp Muir, Mount Rainier, Washington|sito=University of Washington|accesso=29 giugno 2022|dataarchivio=30 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130730053825/http://content.lib.washington.edu/cdm4/item_viewer.php?CISOROOT=%2Fwastate&CISOPTR=561&CISOBOX=1&REC=9|urlmorto=sì}}</ref> Le squadre di arrampicata richiedono esperienza nei viaggi sui ghiacciai, nell'autosoccorso e nell'attraversamento di aree naturali. Tutti gli scalatori che intendono salire sopra le praterie d'alta quota, Camp Muir e Camp Schurman, devono acquistare un certificato che autorizza la scalata del Rainier e registrarsi al momento in cui intraprendono la loro scalata.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/climbing.htm|sito=National Park Service|titolo=Climbing|accesso=29 giugno 2021|lingua=en}}</ref>
Inoltre, gli scalatori in solitaria devono compilare un modulo di richiesta specifico e ricevere l'autorizzazione scritta dal sovrintendente prima di tentare la salita.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/upload/climbing-sep11.pdf|titolo= Climbing Mount Rainier|pp=1-2|editore=National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref>