Commelinidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|clade1 = Angiosperme |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL? = x |regnoFIL = [[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
Riga 14 ⟶ 15:
|clade4 = '''commelinidi'''
|ordineFIL =
|famigliaFIL =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore =
|binome =
|bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore =
|trinome =
Riga 24 ⟶ 27:
|nomicomuni =
|suddivisione = [[ordine (tassonomia)|ordini]]
|suddivisione_testo =
*[[Arecales]] *[[Commelinales]]
*[[Poales]]
*[[Zingiberales]]
}}
Nella [[tassonomia]] delle piante, il nome '''commelinidi''' (al plurale, minuscolo) è utilizzato dal sistema di [[classificazione filogenetica]] [[Classificazione APG IV|APG IV]] per indicare un [[clade]] compreso in quello delle [[monocotiledoni]], a sua volta un clade delle [[
Quello dei commelinidi è l'unico clade che l'APG ha denominato, in maniera informale, all'interno delle monocotiledoni. Le rimanenti monocotiledoni costituiscono un'unità [[Parafilia|parafiletica]].
|