Taganrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Wikidata
Simon (discussione | contributi)
m fix link, tolgo collegamenti esterni doppi metto annotazioni e una nota
Riga 91:
* Chiesa di San Nicola, costruita tra il [[1777]] ed il [[1778]].
* Casa di Čajkovskij
* [[Monumento a Giuseppe Garibaldi (Taganrog)|Monumento a Garibaldi]], fu edificato nel 1961 in ricordo del suo passaggio nella città.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.rbth.com/turismo/86760-in-onore-di-quali-stranieri|titolo=In onore di quali stranieri sono state intitolate le vie della Russia? Sì, ci sono anche italiani|autore=Aleksandra Guzeva|sito=Russia Beyond|data=6 gennaio 2022|accesso=2 marzo 2022}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://pravtaganrog.ru/po-sledam-dzhuzeppe-garibaldi-v-taganroge/|titolo=По следам Джузеппе Гарибальди в Таганроге|autore=Igor' Paščenko|sito=Таганрогское благочиние|data=4 agosto 2017|lingua=ru|accesso=2 marzo 2022}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=http://dante-rostov.ru/kulturnye-proekty/otnosheniya-rossiya-italiya/garibaldi|titolo=Гарибальди|sito=Культурный Центр «Данте»|lingua=ru|accesso=2 marzo 2022}}</ref> Infatti, quale comandante di un piccolo bastimento chiamato ''Clorinda'', Garibaldi visitò Taganrog alcune volte nel 1831 e nel 1833.<ref name=":1" /> Il suo soggiorno nella città fu particolarmente fruttuoso: è qui che in un'osteria presso il porto il giovane Garibaldi conobbe alcuni immigrati italiani che appartenevano all'organizzazione [[Giovine Italia]].<ref name=":2" /> In seguito agli incontri avuti con loro, Garibaldi scoprì una nuova realtà sulla situazione italiana del periodo e quindi iniziò a pianificare una strategia di lotta per unificare l'Italia e liberarla dallo straniero.<ref group="N">{{Cita libro|autore=Giuseppe Garibaldi|curatore=Ernesto Nathan|titolo=Memorie|url=https://www.liberliber.it/mediateca/libri/g/garibaldi/memorie/pdf/garibaldi_memorie.pdf|anno=1907|editore=Società tipografia editrice nazionale|città=Torino|p=30|citazione=In un viaggio a Taganrog, m'incontrai con un giovine Ligure - che primo mi diede alcune notizie dell'andamento delle cose nostre.
Certo non provò Colombo tanta soddisfazione alla scoperta dell'America, come ne provai io, al ritrovare chi s'occupasse della redenzione patria - Mi tuffai corpo e anima in quell'elemento, che sentivo esser il mio, da tanto tempo - ed in Genova il 5 Febbraio 1834 - io sortivo la porta della lanterna alle 7 p. m., travestito da contadino, e proscritto.|via=Liber Liber}}</ref>
 
Riga 264:
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N"/>
 
;Fonti
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Il Porto Pisano sul Don]]
 
== Altri progetti ==
Riga 273 ⟶ 277:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://dante-rostov.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=11&Itemid=85|titolo=Alcune informazioni su Taganrog e sulla sua italianita|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002}}
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/rostovsk_obl/taganrog/index.html|Mojgorod.ru}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{RostovCity}}