Ghisolfa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino informazione senza fonte (tra l'altro ho seri dubbi che si dica così in dialetto milanese)
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Secolo XX
Riga 53:
 
==Curiosità==
* Nel [[1911]] venne costruita, a lato del ponte, la scuola elementare ''Rinnovata'', a cura di [[Giuseppina Pizzigoni]]: si trattava di una scuola sperimentale, ancora oggi esistente, con piscina e fattoria. Costituì uno di quegli esperimenti che animarono la ricerca didattica nell'area milanese nei primi decenni del [[secolo XX secolo]]<ref>Giuseppe Guzzo, ''Scuola elementare addio'', Rubbettino Editore srl, 2003, ISBN 8849805047</ref><ref>Lida Carmeli, ''La scuola rinnovata alla Ghisolfa'', La scuola ed, 1923</ref>. Alla Rinnovata insegnò anche [[Pierina Boranga]].
* Il quartiere ha fornito l'ambientazione per molti racconti scritti da [[Giovanni Testori]], tra cui ''La Gilda del Mac Mahon'' e ''Il Ponte della Ghisolfa'', quest'ultimo è una famosa raccolta di racconti brevi.
* Il film ''[[Rocco e i suoi fratelli]]'' ([[Luchino Visconti]], [[1960]]), è tratto da ''Il Ponte della Ghisolfa'' di Testori.