Hugo Colace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
 
==Caratteristiche tecniche==
Considerato uno dei giovani argentini più promettenti degli inizi degli anni 2000, èera un medianocentrocampista dotatocentrale dall'ottima visionemancino di giocoattitudini puòdifensive<ref esserename=lib>[http://techedigitali.passerinilandi.piacenza.it/domlib/sfoglia_periodico_BPL.php?tG=&tA=2005&identifier=39468&from=&giorno_ini=&mese_ini=&anno_ini=&giorno_fin=&mese_fin=&anno_fin=&note=&op=&offset=15 impiegatoIn prova anche comeil terzinocentrocampista destroargentino oHugo Roberto Colace], all'occorrenza'[[Libertà centrocampista(quotidiano)|Libertà]]'', 17 luglio 2005, destrop.31</reF>.
 
==Carriera==
===Club===
Cresce calcisticamente nell'[[Argentinos Juniors]] club della sua città natale dove ha modo di esordire nella massima serie argentina nel [[2001]] all'età di 17 anni giocando quattro stagioni su grandi livelli. Nel 2005, dopo un breve periodo di prova nel [[2005]]{{Calcio Piacenza|N}}<ref name=lib/>, passa al [[Newell's Old Boys]] dovenel riescequale a segnare la sua prima rete da professionista, dopogioca due stagioni con 32 presenze ed una rete; nel [[2007]] passa in prestito all'[[Estudiantes]] dove scende in campo in 5 occasioni. Il 30 agosto [[2008]] va di nuovo in prestito in Brasile al [[Flamengo Esporte Clube de Arcoverde|Flamengo]] dove riesce a vincere il suo primo trofeo di club.
 
=== Nazionale ===
Riga 87:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==