Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oni link (discussione | contributi)
Xavier121 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
Alcuni mesi dopo, al momento di scegliere il nuovo nome in sostituzione di 'New Yardbirds' per il gruppo che aveva formato, Jimmy Page ripensò al nome 'Lead Zeppelin'; egli racconta che «aveva qualcosa a che fare con l'espressione popolare "un cattivo scherzo sale come un palloncino di piombo"» (''go over like a lead balloon''). Inoltre l'espressione (quasi un [[ossimoro]] nel riferimento pesante/leggero) era riferibile al nome di un altro complesso rock, gli [[Iron Butterfly]] (''farfalla di ferro''), allora in auge. Il nome venne accettato da tutti, ma ''Lead'' venne cambiato nell'omòfono 'Led' per evitare ambiguità di pronuncia, dovuta al fatto che il termine ''lead'' in [[lingua inglese|inglese]] ha due etimologie e due suoni distinti: oltre a "piombo" (pronuncia [[Alfabeto_fonetico_internazionale|/led/]]), può significare anche "guida" (pronuncia [[Alfabeto_fonetico_internazionale|/li:d/]])<ref name="StephenDavis">{{cita libro|Stephen | Davis | Led Zeppelin: il martello degli déi | 1995 | | }}</ref>.
 
=== LeUn primesuccesso incisioniimmediato ===
{{main|Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin II|Led Zeppelin III}}
[[Image:Hindenburg_burning.jpg|thumb|right|260 px|Lo [[zeppelin]] Hindenburg in fiamme, rappresentato sulla cover del primo album della band.]]Il [[12 gennaio]] [[1969]], subito dopo il loro primo, breve tour, i Led Zeppelin pubblicarono il loro primo disco, intitolato semplicemente '''[[Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin]]'''. I brani, caratterizzati da una combinazione di influenze [[blues]], [[folk]] e [[rock]] unite ad uno stile ''[[heavy metal|heavy]]'', ne fecero una delle incisioni più importanti nello sviluppo in chiave dura del rock, imponendo il gruppo sul mercato internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, dove avrebbero effettuato numerose tournée e dove le vendite di dischi sarebbero state seconde solo a quelle dei [[The Beatles|Beatles]]. Tuttavia, Plant ha sempre scoraggiato la critica nel giudicare la band ''affine al solo genere Metal'', poiché un terzo della loro musica è acustica. Nel disco/intervista [[Profiled]], Page ha dichiarato che per incidere l'album sono state necessarie appena 36 ore e che il prezzo del lavoro, compresa la copertina, è stato di 1.750 sterline<ref name="PrezzoLZ"> {{cita libro|titolo=Hammer of the Gods (LPC)|anno=1995|autore=Stephen Davis|pagine=44, 64, 190, 225, 277 ISBN 033043859-X}}</ref>. Al 1975, l'album aveva venduto copie per 7.000.000 di dollari<ref name="Billboard">[http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=5047&aid=10331 Come enunciato sul sito di Billboard]</ref>.
Riga 51:
Anche questo disco, come il secondo, ottenne un elevato riscontro di vendite, nonostante le aspre critiche mosse dalla [[stampa]]. Mentre i Led Zeppelin volevano dimostrare con questo album di avere una sensibilità ed un gusto che andava anche oltre le "bombardate a tappeto" tipiche del secondo album, la stampa lo interpretò invece come un infiacchimento. Alcuni commenti furono così offensivi da offendere profondamente i componenti del gruppo, i quali, senza intraprendere alcuna tournée, iniziarono subito le sessioni di registrazione del loro quarto album.
 
=== Il quarto album e ill'affermazione successo(o consolidamento)(1971-1975) ===
{{vedi anche|Led Zeppelin IV|Houses of the Holy|Physical Graffiti}}
[[Immagine:LzIVvynilart.jpg|240px|thumb|right|Copertina, interno e vinile del [[Led Zeppelin IV|quarto album]].]]