Mario Verdone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La morte: meno enfasi
rb vandalo
Riga 25:
Dopo un breve periodo di impiego nella segreteria del direttore amministrativo dell'[[Università di Siena]], nell'agosto 1941 Mario Verdone si trasferì a [[Roma]], dove avviò un'intensa collaborazione con le principali testate di argomento cinematografico (tra cui ''[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e nero]]'' e ''[[Cinema (rivista)|Cinema]]'') pubblicando articoli, saggi e studi anche per molti anni a venire.
 
Fu il primo docente di Storia e critica del cinema, cattedra istituita per lui, non esistendo prima di lui tale insegnamento, nonché studioso di tutte le forme d'arte e di spettacolo. Nel 1947 fu autore del libretto per l'opera lirica "Il vecchio geloso", da un intermezzo di Cervantes, con la musica composta da [[Carlo Savina]]. L'opera, rappresentata a Siena al [[Teatro dei Rozzi]] il 17 agosto 1948, diretta dal maestro Vittorio Baglioni con la regia di [[Ines Alfani Tellini]], vinse il premio dell'[[Accademia Musicale Chigiana|Accademia Chigiana]] di Siena di quell'anno. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] intraprese la carriera universitaria con corsi liberi di "filmologia", in vari atenei e in sinergia con il lavoro al [[Centro sperimentale di cinematografia]] di Roma. Dal 1951 fu collaboratore abituale della [[Rivista del cinematografo]] assieme a [[Gian Luigi Rondi]], [[Paolo Valmarana|Paolo di Valmarana]] e [[Ugo Sciascia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/rivista-del-cinematografo_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO in "Enciclopedia del Cinema"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2019-12-12|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219024642/http://www.treccani.it/enciclopedia/rivista-del-cinematografo_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/|dataarchivio=19 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 1965, per primo conseguì in organizzazioni internazionali l'innovativa libera docenza di "Storia e critica del film". Insieme con [[Roberto Rossellini]] fu anche direttore del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]]. Inoltre, insieme con [[Dino De Laurentiis]], faceva parte della grande giuria per l'assegnazione del [[premio Oscar]].
 
=== Vita privata ===
Era sposato con Rossana Schiavina dalla quale ebbe tre figli:, tra cui [[Carlo Verdone|Carlo]] anche lui attore e regista, poi [[Luca Verdone|Luca]] e [[Silvia Verdone|Silvia]], moglieanche diloro [[Christianregisti Dee Sica]]produttori cinematografici.
 
=== La morte ===