Forze armate fiumane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
Riga 148:
===Le forze di terra===
'''[[quartier generale|Comando]]:'''
* [[Quartier generale]]
** U.C.M. - ufficio colpi di mano ("[[Uscocchi]]")
Riga 157:
* Battaglione ufficiali
'''[[
* [[Battaglione di alpini legionari fiumani]]
** Compagnia alpini mitraglieri
Riga 163:
** 47ª Compagnia alpini del [[Battaglione alpini "Morbegno"]] ([[Battaglione alpini "Trento"]] dal 1º settembre [[1920]])
'''[[
* [[XII Reparto d'assalto "Irriducibili"]]
* alcune Compagnie del [[XXII Reparto d'assalto]]
* Compagnia arditi della Guardia "d'Annunzio - [[La Disperata]]"
* [[Legione "Falzè di Piave"]] (una
* [[Legione "Sernaglia"]] (già [[VIII Reparto d'assalto]])
'''[[
* Batteria del VII Gruppo [[artiglieria da montagna]] del [[1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)|1º Reggimento artiglieria da montagna]]
* Batteria del 28º Gruppo artiglieria da 149
Riga 176:
* Sezione Staccata del 157º Battaglione O.P.C. ([[Obice|obici]] pesanti campali)
'''[[Autiere|Autieri]]:'''
* 54° Autodrappello
'''[[
* Gruppo del Battaglione bersaglieri poi [[Reggimento bersaglieri di Fiume d'Italia]] poi [[Legione Bersaglieri di Fiume]]
** VIII Battaglione bersaglieri ciclisti
Riga 187:
** Nucleo bersaglieri dell'[[11º Reggimento bersaglieri]]
'''[[Arma dei Carabinieri|
* [[Legione dei carabinieri reali volontari "Rocco Vadalà"]] (comandante [[Capitano|cap.]] [[Rocco Vadalà]])
'''[[
* V Squadrone del [[Piemonte Cavalleria|2º Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria"]] (dal 20 maggio [[1920]])
* I Squadrone automitragliatrici blindate (comandante [[Tenente|ten.]] Benagli)
* II Squadrone automitragliatrici blindate (comandante [[Tenente|ten.]] Ranci)
'''[[
* [[Legione "San Marco"]]
** [[Brigata "Lombardia"]] ("la Valorosa")
Riga 211:
*** Battaglione fanteria "Firenze"
'''[[genio militare|Genio]]:'''
* 28ª Compagnia
* Compagnia
'''[[granatiere|Granatieri]]:'''
* [[Battaglione granatieri]] poi [[Legione "di Ronchi"]] (comandante [[maggiore|magg.]] [[Carlo Reina]])
** [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]] (1 ufficiale e 11 granatieri)
Riga 230:
**** 3º Reparto zappatori granatieri (7 granatieri)
*** Gruppo mitraglieri di brigata granatieri
*** Reparto [[
** vari reparti (10 granatieri)
'''Mitraglieri:'''
* 1533ª Compagnia mitraglieri [[Fiat Mod. 14|FIAT]]
* 1669ª Compagnia mitraglieri FIAT
* Compagnia mitraglieri "Egidio Greco"
'''[[Regia Aeronautica]]:'''
* [[Squadra aerea del Carnaro "Fiamme Blu"]]
** [[38ª Squadriglia aeroplani]]
** [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia aeroplani "la Serenissima"]]
=== [[Volontariato|Volontari]] ===
* 1º Battaglione volontari
Riga 261:
**[[Compagnia Volontari "Mario Àngheben"]]
**[[Battaglione volontari "Francesco Rismondo"|Juventus Jadertina]]
*[[Legione di Zara
** Battaglione "[[Quarnaro|Carnaro]]"
** Battaglione Volontari "[[Francesco Rismondo]]"
** Battaglione Volontari "[[Sebenico]]"
*[[Legione "Volontari fiumani"]]
** 2º Battaglione mobilitato
** X Battaglione campagna
Riga 271:
**[[Legione "Bianca-San Michele"]] ([[Brigata "Regina"]])
**[[Legione "Dalmata"]]
**[[Legione del Carnaro
*** Compagnia "[[Arditi]] di [[Sernaglia della Battaglia|Sernaglia]]"
*** Compagnia "[[Bersaglieri]] di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]"
*** Compagnia "[[Giovanni Randaccio]]"
**[[Legione "Fiumana"]]
Riga 285:
* [[Comando marina legionaria]] (Comandante [[capitano di fregata]] [[Luigi Rizzo]] 19 settembre [[1919]] - 26 dicembre [[1919]])
** Flotta fiumana
*** [[Dante Alighieri (nave da battaglia)|
*** [[Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)|
*** [[Agostino Bertani (cacciatorpediniere)|
*** [[Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere)|
*** [[SMS Lika (cacciatorpediniere 1917)|
*** [[Espero (cacciatorpediniere 1905)|
*** [[Francesco Nullo (cacciatorpediniere 1915)|
***
***
***
*** [[Marsala (esploratore)|
*** [[Carlo Mirabello (esploratore)|
***
*** [[Flottiglia MAS]] (8 Unità)
****
****
****
****
****
****
****
****
** Battaglione Marina "[[Luigi Rizzo]]"
** Reparto marina – Battaglione volontari "Venezia Giulia"
Alla caduta della [[Reggenza italiana del Carnaro]] le predette unità, considerate "ribelli" dalla [[Regia marina|Regia Marina Italiana]], trasferite nel porto di [[Pola]] il 16 gennaio [[1921]], furono rinominate.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Le seguenti navi furono [[preda di guerra]]:
*
*
*
*
*
*
*
*
* [[Vincenzo Giordano Orsini (cacciatorpediniere)|
* [[Carlo Alberto Racchia (esploratore)|
===Dirigenza===
|