Circuito di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
Le attività del circuito andarono avanti fino al 1969, quando la struttura aretusea venne dichiarata inagibile a causa della non idoneità ad ospitare un numero di pubblico sempre crescente, per le precarie protezioni e per alcuni tratti del tracciato diventati pericolosi.
Successivamente si cercò di finanziare un piano dedicato al ritorno alle competizioni motoristiche a Siracusa, con la costruzione dell'autodromo internazionale di Siracusa iniziata nel 1972, un progetto che nonostante le innumerevoli discussioni è rimasto fermo per molti anni durante i quali le competizioni ufficiali non si sono tenute, ma dove collaudi e prove libere di auto e moto si sono svolti ugualmente data la praticabilità del nastro di asfalto<ref>{{Cita web |url=http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento |titolo=Circuito di Siracusa: ecco il piano di ampliamento<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=11 marzo 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130222021159/http://www.omnimoto.it/magazine/5882/circuito-di-siracusa-ecco-il-piano-di-ampliamento |dataarchivio=22 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel 2013 sono stati stanziati ulteriori fondi per il completamento e l'ammodernamento dell'autodromo con le relative strutture (tribune e box)
== Descrizione del Circuito ==
|