Circuito di Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Magmaviscoso (discussione | contributi)
Magmaviscoso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
La prima gara sul circuito di Siracusa venne disputata nel 1950 quando si corse la 1ª edizione della Coppa d'Oro Sicilia e successivamente un anno dopo, nel 1951, si disputò la [[Gran Premio di Siracusa 1951|prima edizione del GP di Siracusa]].
 
Per quanto fosse una gara fuori dal calendario del [[Campionato mondiale di Formula 1]], ebbe un notevole riscontro di entusiasmo nei piloti e nel pubblico della Formula 1 (proveniente da tutta l'[[Italia]] e persino dall'estero, da [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Germania]] e [[Svizzera]]), tanto da farla diventare una tradizione per la città aretusea che da quel momento aprì annualmente la stagione delle corse europee. Questo avvenne anche grazie al suo clima mediterraneo che permetteva la disputa della gara nei primi mesi dell'anno.
 
Il tracciato, in due diverse configurazioni e con lunghezze intorno ai 5,5 [[chilometro|km]], ospitò sedici Gran Premi di Formula Uno tra il [[1951]] e il [[1967]], con l'unica eccezione del [[1962]] in cui la competizione non ebbe luogo, e dieci edizioni della Coppa d'Oro Sicilia, oltre a gare di [[Formula 2]] e a nove edizioni della ''tre'' ''ore notturna''.