Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2eddd
Etichetta: Annullato
Riga 91:
Per scongiurare la tendenza propria di alcuni atleti a perdere molto peso (talora esagerando) per essere più aerodinamici, è stato imposto un limite minimo di [[indice di massa corporea]]. Gli atleti che lo sforano devono usare sci più corti.<ref name="SlidingScale">[https://www.nytimes.com/2010/02/12/sports/olympics/12skijump.html For Ski Jumpers, a Sliding Scale of Weight, Distance and Health]</ref>
 
e6fddff8qf8fc8
==Tecnica di allenamento==
Negli allenamenti, oltre alle prove di salto, la preparazione comprende esercizi da svolgere al di fuori del trampolino, i quali sono tendenzialmente finalizzati allo sviluppo dell'equilibrio e della forza esplosiva (vale a dire da sprigionare in pochi attimi) dell'atleta, con particolare riguardo nei confronti del potenziamento di busto e gambe.
 
Tra gli esercizi praticati vi sono anche simulazioni "a scala ridotta" delle varie fasi di un salto, eseguite al di fuori del trampolino. A tale riguardo si riporta a titolo di esempio una sequenza fotografica, ritraente l'italiana [[Simona Senoner]] intenta in nell'esecuzione di tale esercizio.
 
<gallery>
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 9.jpg|Fase 1 - Partenza. L'atleta si trova sopra un terreno in lieve pendenza, con i piedi appoggiati sugli sci, senza aggancio.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 8.jpg|Fase 2 - Rincorsa. L'atleta assume la posizione di accelerazione e scivola verso un assistente posizionato di fronte a lei.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 7.jpg|Fase 3 - Stacco. L'atleta si dà lo slancio distendendo il busto e le gambe e viene "raccolta" dall'assistente, che la solleva in aria.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 6.jpg|Fase 4 - Volo. L'atleta assume la posizione di volo, sempre sostenuta dall'assistente.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 5.jpg|Fase 5 - Atterraggio. L'atleta ri-assume progressivamente la posizione eretta e si prepara ad eseguire il [[telemark (sci)|telemark]], mentre l'assistente la ridepone al suolo.
</gallery>
 
== Record del mondo ==