Linea Curzon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Elimino doppie spaziature
Riga 44:
|[[Ucraini]] e [[Rutenia|ruteni]] || 4.139.000 || 34,4%
|-
|[[Ebraismo|Ebrei]]|| 1.045.000 || 8,4%
|-
| [[Bielorussi]]|| 993.000 || 8,5%
|-
| [[Russi (popolo)|Russi]] || 120.000 || 1,0%
|-
| [[Lituani]] || 76.000 || 0,6%
|-
| Altri|| 845.000 || 6,4%
|}{{senza fonte}}
(La maggioranza degli "Altri" erano Poleszuk dalla [[Polesia]].){{senza fonte}}
Riga 60:
|[[Cattolicesimo|Cattolici romani]] ||4.016.000|| 33,4%
|-
| [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino|Cattolici greci]] || 3.050.000 ||25,4%
|-
| [[Chiesa ortodossa|Ortodossi]] || 3.529.000 || 29,3%
|-
| Altri [[Cristianesimo|cristiani]]: || 180.000 || 1,5%
|-
| [[Ebraismo|Ebrei]] || 1.222.000 || 10,2%
|}{{senza fonte}}
Da questi dati di parte, in quanto derivati dal censimento condotto sotto l'amministrazione polacca, si può notare che nessuno dei gruppi etnici raggiungeva la maggioranza assoluta. I [[Polacchi]] erano forse diventati il gruppo etnico e religioso di maggioranza relativa dopo le politiche di insediamento degli [[anni 1920|anni venti]].<ref>Anton Pelinka, Dov Ronen, ''The Challenge of Ethnic Conflict, Democracy and Self-determination in Central Europe'', Routledge, 2013, p. 56</ref> Gli [[Ucraini]] erano la seconda etnia e tra gli altri gruppi vi erano i [[Rutenia|Ruteni]], i [[Bielorussi]] e i Poleszuki, questi ultimi spesso inclusi nel numero dei Polacchi.
Riga 74:
Combinando i dati relativi alla lingua con quelli relativi alla religione nel censimento del 1931, si ottiene la seguente divisione etnica per i territori polacchi a est della linea Curzon annessi dall'URSS dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]]:<ref>{{Cita|Piotr Eberhardt, Jan Owsinski|pp. 116, 117}}.</ref>
{|
|[[Polacchi]] || 3.150.900 || 29,3%
|-
|[[Ucraini]] || 4.445.000 || 41,3%
|-
|[[Ebraismo|Ebrei]]|| 1.002.100 || 9,3%
|-
| [[Bielorussi]]|| 1.882.500 || 16,9%
|-
| [[Tedeschi]] || 88.400 || 0,8%
|-
| Altri|| 253.100 || 2,4%
|-
| Totale|| 10.772.000 || 100%
|}
Un articolo del ''[[The Times|Times]]'' nel 1944 stimava che, nel 1931, la popolazione polacca a est della linea Curzon fosse di 2,2/2,5 milioni di persone.<ref name="times-1944">The Times of 12 January 1944; cited according to Alexandre Abramson (Alius): Die Curzon-Line, Europa Verlag, Zürich 1945, p. 45.Jonathan Haslam (23 November 2000).</ref> Una stima simile (sotto i 2,5 milioni di polacchi) fu data dallo storico e diplomatico britannico [[Edward Carr]].<ref name="The vices of integrity: E.H. Carr">Jonathan Haslam, ''The vices of integrity: E.H. Carr, 1892-1982'', Verso, London, 2000, p. 109 ISBN 978-1-85984-289-8.</ref> Secondo Yohanan Cohen, politico e diplomatico israeliano di origine polacca, la popolazione della Polonia a est della linea Curzon comprendeva circa 12 milioni di persone nel 1939 con circa 3,5/4 milioni di polacchi, oltre 5 milioni di ucraini, 1,5 milioni di bielorussi e 1,3 milioni di ebrei.<ref>Yohanan Cohen, ''Small Nations in Times of Crisis and Confrontation'', SUNY Press, 1989, p. 63</ref>