Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Suggerimenti
Riga 99:
Dopo la morte di Bonham, gli altri tre componenti, con un comunicato stampa diffuso il [[4 dicembre]] [[1980]], resero nota la decisione di voler interrompere l'attività artistica con il nome di Led Zeppelin.
 
=== Il "''dopo Bonham"'' ===
Nel [[1981]] Robert Plant riprese ad esibirsi dal vivo in un'osteria di [[Stourbridge]] accompagnato da un gruppo di musicisti a cui diede il nome di ''The Honeydrippers''; alcuni anni dopo venne pubblicato un mini-album di cinque brani dal titolo ''The Honeydrippers: Volume One'' al quale collaborarono altri musicisti, tra cui Jimmy Page. L'anno successivo pubblicò il primo dei suoi album solisti: [[Pictures at Eleven]].
 
Riga 129:
Il [[27 giugno]] 2007 l'Atlantic Records/[[Rhino Entertainment]] e la [[Warner Home Video]] hanno annunciato tre nuovi album dei Led Zeppelin, in uscita nel novembre del 2007. Il primo ad uscire sarà [[Mothership]] il [[13 novembre]], un best of con 24 tracce, seguito da una riedizione della colonna sonora di ''[[The Song Remains the Same]]'' il [[20 novembre]] con incluso materiale inedito, e un nuovo DVD.<ref name="fall-releases">[http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003617745 Led Zeppelin Readies Fall Reissue Bonanza]</ref>
 
(questa parte è troppo diaristica: dovremmo renderla più scorrevole, come fatto per gli altri paragrafi del resto!)
== Riunione nel 2007 ==
 
== Di nuovo insieme ==
Il [[31 agosto]] 2007 venne annunciato, in modo non ufficiale, che il gruppo si sarebbe riunito per un'unica data alla [[O2 Arena]] di [[Londra]]. La [[stampa]] nazionale ha iniziato a promuovere il concerto la stessa mattina e gli [[sponsor]] hanno confermato l'evento, seppur in modo non ufficiale<ref name="o2 gig">{{cite news |first= Richard |last= Alleyne |title=Led Zeppelin set to re-form for O2 gig |url=http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2007/08/31/nzeppelin131.xml |publisher=telegraph.co.uk |date=2007-08-31 |accessdate=2007-09-01}}</ref>. La notizia ufficiale del loro ritorno sulle scene musicali è arrivata il [[12 settembre]], quando è stato confermato che terranno un concerto in memoria di [[Ahmet Ertegun]] il [[26 novembre]] 2007 alla O2 Arena di Londra. In seguito ad un infortunio al dito avvenuto a Jimmy Page, il concerto è stato rinviato al [[10 dicembre]] [[2007]]. Ad oggi, oltre 10 milioni di persone hanno cercato di accaparrarsi uno dei 20.000 biglietti disponibili, esauriti in pochi giorni{{citazione necessaria}}.
 
== SimboliI simboli ==
[[Immagine:Zoso.svg|250px|thumb|right|Il reale titolo del [[Led Zeppelin IV|quarto album]].]]
Oltre al famoso dirigibile, un'altra immagine frequente nella simbologia dei Led Zeppelin è quella del dio [[Apollo]] che, ad ali spiegate, si dirige verso il [[Sole]]. Questo simbolo è rappresentato sulla maggior parte dei vinili incisi dal gruppo, oltre ad essere il logo della [[Swan Song]], etichetta discografica del gruppo.
Ma i simboli più famosi rimangono sicuramente i due [[sigillo|sigilli]] e le due [[runa|rune]] che compongono il titolo del loro [[:Immagine:Zoso.svg|quarto album]]: ''Zoso'', il [[cerchio]] a tre punte, i tre cerchi intrecciati e la [[piuma]] racchiusa nel cerchio. Il significato di questi simboli non è ancora del tutto chiaro; quel che è certo è che sono stati scelti rispettivamente da Page, Jones, Bonham e Plant e che hanno le loro origini nel [[misticismo]].
 
== AccuseLe accuse di satanismo (un altro titolo?) ==
[[Immagine:Aleister Crowley 2.png|thumb|right|150 px|L'occultista [[Aleister Crowley]].]]
Soprattutto a seguito della dichiarazione da parte di Jimmy Page di ammirazione nei confronti del noto [[occultismo|occultista]] [[Aleister Crowley]], molte furono le accuse da parte dei media di inserzione da parte del gruppo di [[messaggi subliminali]] all'interno delle loro canzoni attraverso la tecnica del [[backmasking]]. L'esempio più famoso è forse quello della celeberrima ''[[Stairway to Heaven]]'', che pare, se ascoltata al contrario dal minuto 4:40 in poi, reciti la frase:
Riga 144 ⟶ 146:
Ma la [[Swan Song]] ha sempre respinto tutte le accuse e risposto dicendo che c'è un unico senso nel quale i loro dischi girano: quello "in avanti".
 
== Ipotesi (mica tanto ipotesi!) di plagio ==
In diverse occasioni i Led Zeppelin sono stai accusati di plagio, o quantomeno, di avere utilizzato temi o frasi musicali non originali. Quando l'[[Led Zeppelin (album)|album di debutto]] dei Led Zeppelin fu rilasciato, ottenne principalmente critiche positive, nonostante [[John Mendelsohn]] del [[Rolling Stone Magazine]] criticò la band di [[plagio]], in particolare di aver copiato ''Black Mountan Side'' da ''Black Water Side'' di [[Bert Jansch]] e il [[riff]] da ''Your Time Is Gonna Come'' dall'album dei [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]] ''[[Dear Mr. Fantasy]]''. Essi furono anche accusati di parodiare artisti di colore e di mettersi troppo in mostra. Questo segnò l'inizio di una lunga faida fra la band e il periodico, la quale ha visto i Led Zeppelin rifiutare le interviste e storie da prima pagina su come il loro successo sia aumentato.
Una canzone dell'album, ''Dazed and Confused'', era stata scritta inizialmente da [[Jake Holmes]] e inserita nel suo album ''[[The Above Ground Sound]]''. Gli [[The Yardbirds|Yardbirds]], la vecchia band di Jimmy Page, ne aveva inciso una versione intitolata ''I'm Confused'', e Page rielaborò ancora la canzone per l'album di debutto dei Led Zeppelin, senza versare nessun risarcimento a Holmes. Questi non volle macchiare l'integrità del gruppo per colpa di una canzone, nonostante l'aver spedito una lettera con scritto "Capisco, è un tentativo di collaborazione, ma penso che dovreste almeno ammettere che sono l'autore e pagarmi i diritti." La lettera non ricevette alcuna risposta e Holmes non continuò con la causa. È comunque riportato che egli abbia detto {{quote|Che diavolo, lasciate che [Page] se la tenga [Dazed and Confused]!|Jake Holmes|What the hell, let him [Page] have it [Dazed and Confused]!|lingua=en}}
Riga 150 ⟶ 152:
Caso diverso è quello relativo all'arpeggio inziale della celebre [[Stairway to heaven]]: in questo caso più di un critico non ha potuto fare a meno di sottolineare la somiglianza con la canzone ''Taurus'' degli [[Spirit]], ipotesi avvalorata dal fatto che i due gruppi si conoscessero bene e, addirittura, avessero fatto una [[tournée]] assieme, all'inzio della loro carriera.
 
== ComponentiFormazione ==
*[[Jimmy Page]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
*[[Robert Plant]] - [[canto (musica)|voce]], [[armonica]]