Scala Greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Magmaviscoso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Magmaviscoso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|Siracusa}}
[[File:Porta urbica nord 07.JPG|thumb|[[Porta Scea|La porta Scea]]]]
'''Scala Greca''' (''Scala Reca'' in dialetto siracusano) è una zona di [[Siracusa]] situata all'estremo nord della stessa (proprio per tale motivo è la porta d'ingresso per chi viene da nord), nonché l'estremità periferica e la parte più nuova della città dopoinsieme laalla [[Epipoli|Pizzuta]].
 
Il nome deriva da un passaggio di [[Storia di Siracusa in epoca greca|epoca greca]] (traccia di una porta di accesso alla città), situato a nord dell'altopiano, cheil quale scende verso la piana di Targia (in cui esiste una [[necropoli]]),. essoEsso presenta due solchi paralleli e orme degli zoccoli dei cavalli incisi nella roccia per il camminamento deidi carri e cavalli. Guardando dall'alto o dalla stessa piana si ha la sensazione di vedere proprio una scala.
 
Nella zona, oltre alla presenza di molteplici attività commerciali, di scuole e di vari uffici, si evidenzia la presenza del "Centro Sportivo Riccardo Garrone", storicamente conosciuto come "il campo della Montedison" e fino a una decina di anni fa sede degli allenamenti del [[Siracusa Calcio 1924|Siracusa Calcio]] e delle gare interne del proprio settore giovanile, eoltre che di altre realtà calcistiche minori siracusane che continuano a giocarvi.
 
== Storia ==