Logica fuzzy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
adeguo a WP:CITIN
Riga 65:
 
Gli [[operatori]] logici AND, OR e NOT della [[logica]] booleana sono definiti di solito, nell'ambito della logica fuzzy, come operatori di minimo, massimo e complemento; in questo caso, sono anche detti ''operatori di Zadeh'', in quanto introdotti per la prima volta nei lavori originali dello stesso Zadeh. Pertanto, per le variabili fuzzy x e y si ha, ad esempio:
:<math> \operatorname{NOT}\,x = (1 - v(x)) </math>
:<math>x\, \operatornamemathrel{\mathrm{AND}\,} y = \min(v(x), v(y))</math>
:<math>x\, \operatornamemathrel{\mathrm{OR}} \,y = \max(v(x), v(y))</math>
Si è detto che la teoria degli [[insiemi sfumati]] generalizza la teoria convenzionale degli insiemi; pertanto anche le sue basi assiomatiche sono inevitabilmente diverse. A causa del fatto che il principio del terzo escluso non costituisce un assioma della teoria degli insiemi fuzzy, non tutte le espressioni e le identità, logicamente equivalenti, dell'[[algebra booleana]] mantengono la loro validità anche nell'ambito della logica fuzzy.
 
Riga 278:
== Voci correlate ==
* [[Informazione parziale linearizzata]]
* [[InsiemiInsieme sfocatisfocato]]
* [[Logica]]
* [[Matematica]]