Homogenic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot: correggo wikilink errato |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 10:
|durata = 43:58
|genere = Musica elettronica
|nota genere = <ref name="medialiteracy">{{Cita libro|cognome=Pereira Macedo|nome=Donaldo|cognome2=Steinberg|nome2=Shirley R. |data=2007|titolo=Media literacy: a reader|città= |editore=[[Peter Lang AG|Peter Lang]]|isbn=978-0-8204-8668-0
|genere2 = Trip hop
|nota genere2 = <ref name="bpmhomogenic">{{Cita web|url=http://beatsperminute.com/reviews/second-look-bjork-homogenic/|titolo=Second Look: Bjork - Homogenic|cognome1=Zercoe|nome1=Cole|data=21 novembre 2011|editore= Beats per Minute |accesso=8 dicembre 2014}}</ref>
Riga 21:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 10
|numero dischi d'oro = {{certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{cita web|url=http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%22Homogenic%22%20%22Bjork%22|accesso=10 gennaio 2016|lingua=inglese |titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]}}}}{{certificazione disco|CHE|oro|album|25000|{{cita web|url=http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=homogenic|accesso=10 gennaio 2016 |titolo=AWARDS |editore= [[Schweizer Hitparade]]|lingua=
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|EUR|platino|album|1000000|{{Cita web|url=http://ifpi.org/content/section_news/plat2001.html|accesso=27
|formati = [[CD]], [[Disco in vinile|vinile]], [[musicassetta]], [[Musica digitale|download digitale]]
|note =
Riga 44:
== Descrizione ==
Le tracce di ''Homogenic'' sono un mix di [[musica elettronica]] (che trova il suo apice nel brano ''Pluto'') e ricercati accompagnamenti di [[cordofoni|archi]]<ref>{{cita web |url=http://unit.bjork.com/specials/albums/homogenic/ |titolo=homogenic |accesso=29 settembre 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090319062637/http://unit.bjork.com/specials/albums/homogenic/
''Homogenic'' è un album più cupo dei due predecessori ed è fortemente influenzato dalle vicende personali della cantante. Il tema della canzone ''5 Years'' è stato ipotizzato da diversi critici essere la fine della relazione con il musicista [[Tricky]]<ref>Pytlik, 2003. p.169</ref>. La canzone ''So Broken'', contenuta come bonus track nell'edizione giapponese dell'album, è ispirata alla vicenda di [[stalking]] subita dalla cantante a opera di [[Ricardo López (criminale)|Ricardo López]], che attentò alla vita dell'artista, per poi suicidarsi<ref name="Pytlik121">Pytlik, 2003. p.121</ref>. ''Unravel'' è il lamento di una persona innamorata, che però ancora conserva dei brevi lampi di speranza.<ref>Pytlik, 2003. p.196</ref> ''Immature'' parla degli errori che si possono compiere in una relazione ed è stata ispirata dalla fine del rapporto con il musicista [[Goldie]].<ref>Pytlik, 2003. p.182</ref> Björk ha affermato che ''Pluto'' parla dell'"essere inebriati e aver bisogno di distruggere tutto per poter ricominciare da capo".<ref>Pytlik, 2003. p.190</ref> I testi di ''[[Jóga]]'' e ''[[Bachelorette]]'' sono entrambi firmati dal poeta islandese [[Sjón]], collaborazione scaturita dal desiderio di Björk di cantare testi epici.<ref name=YT>Pytlik, 2003. p.173</ref><ref>Pytlik, 2003. p.174</ref> ''Jóga'' è stata scritta come un tributo alla migliore amica della cantante, chiamata appunto Jóga.<ref>Pytlik, 2003. p.122</ref> ''Bachelorette'' fu inizialmente realizzata per la colonna sonora del film ''[[Io ballo da sola]]'' di [[Bernardo Bertolucci]]<ref name=YT/>, ma in seguito Björk mandò un fax a Bertolucci, informandolo che la canzone sarebbe stata usata come traccia del suo album<ref name=YT/>.
Il 26 aprile 2019 l'album viene rilasciato dalla [[One Little Independent Records]] anche in formato di [[musicassetta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-701950/bjork-album-tornano-nei-negozi-come-musicassette-colorate|titolo=√ Bjork, gli album tornano nei negozi come musicassette per un'edizione imperdibile: guarda
== Tracce ==
Riga 114:
! Posizione<br />più alta
|-
| Australia ([[ARIA Charts|ARIA]])<ref name="Australia">"
|align="center"| 6
|-
| Austria ([[Ö3 Austria Top 40|Ö3 Austria]])<ref>"
|align="center"| 5
|-
| Belgio ([[Ultratop]] Flanders)<ref>"
|align="center"| 6
|-
| Belgio ([[Ultratop]] Wallonia)<ref>"
|align="center"| 13
|-
Riga 129:
|align="center"| 20
|-
| Finlandia ([[Musiikkituottajat]])<ref>"
|align="center"| 10
|-
| Francia ([[Syndicat national de l'édition phonographique|SNEP]])<ref>{{cita web|titolo=BJÖRK - HOMOGENIC (ALBUM)|accesso=12 maggio 2016|lingua=
|align="center"| 2
|-
| Germania ([[Offizielle Deutsche Charts]])<ref>{{cita web|url=http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Bj%25f6rk/2744/?type=longplay|accesso=12 maggio 2016|lingua=
|align="center"| 10
|-
| Norvegia ([[VG-lista]])<ref>"
|align="center"| 3
|-
| Nuova Zelanda ([[Recording Industry Association of New Zealand|RIANZ]])<ref name="NZ">"
|align="center"| 6
|-
| Paesi Bassi ([[MegaCharts]])<ref>"
|align="center"| 12
|-
Riga 156:
|align="center"| 28
|-
| Svezia ([[Sverigetopplistan]])<ref>"
|align="center"| 5
|-
| Svizzera ([[Swiss Music Charts|Schweizer Hitparade]])<ref>"
|align="center"| 13
|}
Riga 167:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|cognome= Pytlik|nome= Mark|titolo= Björk: Wow and Flutter|editore= ECW Press|anno= 2003| isbn = 1-55022-556-1|url= http://books.google.com/?id=bill263dqDAC|cid=Pytlik, 2003}}
* {{Cita libro| cognome = Warwick| nome = Neil|autore2=Jon Kutner |autore3=Tony Brown| titolo = The Complete Book of the British Charts: Singles and Albums| editore = Omnibus Press| anno = 2004| isbn = 1-84449-058-0| url = http://books.google.com/?id=ib4MyAIpe3MC}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |
{{Björk}}
| |||