Schema di Propp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
: Nel primo caso, l'antagonista causa una qualche forma di danno all'eroe e alla sua famiglia, ad esempio rapendo la vittima designata o impossessandosi dell'oggetto magico desiderato, che, quindi, dovrà poi essere recuperato; nel secondo, all'interno della famiglia dell'eroe, o in seno alla comunità, viene identificato un senso di mancanza, di perdita, oppure un determinato oggetto diventa desiderabile per una qualche ragione, ad esempio, qualcosa di magico che, in qualche modo, salverà tutti quanti.
; 9. Mediazione
: Il danno o la mancanza si palesano: l'eroe sente una richiesta di aiuto
; 10. Consenso
: L'eroe decide/accetta di ribellarsi, agendo in un modo che servirà a porre fine alla mancanza
: È un momento di definizione per lui, poiché la sua decisione di diventare parte attiva della vicenda detterà il corso delle sue azioni future e farà sì che una persona precedentemente ordinaria finisca per indossare il mantello dell'eroe.
; 11. Partenza
|