Angina pectoris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Di fronte a un quadro meno prevedibile e crescente in termini di frequenza ed intensità del dolore si parla di [[angina instabile]] o "sindrome pre-infarto" {{ICD10|I|20||i|20}}; in particolare la prima insorgenza di angina in un individuo è sempre, per definizione, instabile (angor instabile primario).
 
Due forme particolari:
Una forma particolare è *l'angina ''variante'' o [[angina di Prinzmetal]] {{ICD10|I|20.1||i|20.1}}, nella quale c'è all'[[elettrocardiogramma|ECG]] un [[sopraslivellamento ST]] reversivibile da spasmo coronarico, ma non si rilevano gli squilibri enzimatici caratteristici. In questa situazione il rischio di infarto è accresciuto.
*la [[sindrome X]], su base ansiosa, prevalente nelle donne.
 
== Epidemiologia e cenni storici ==